• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Matematica [5]
Fisica [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

strutturare

Vocabolario on line

strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] contiene particelle materiali di varia struttura e natura (microelementi), dotate di proprie libertà di movimento che alterano la struttura logica dei dati stessi; programmazione strutturata, linguaggio strutturato, quelli la cui sintassi è ... Leggi Tutto

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] interesse, e nei cinema nei primi giorni di programmazione di un film. b. Trattenuto: restare col fiato s., per emozione o trepidazione. c. Nel linguaggio burocr. e comm., che attende di essere attuato o definito: tenete sospesa la fattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] Amicis. 3. Nelle navi del 17° e 18° sec., sinon. di tamburetto. 4. Nel linguaggio giornalistico, elenco degli spettacoli in programmazione nei cinema e teatri locali, e anche delle manifestazioni d’arte e culturali, pubblicato sui giornali quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] di programmazione che ne orienti l’espansione in direzioni preferenziali. Anche in altri usi fig., di marmo verde con m. bianche. Con usi specifici: a. Nel linguaggio medico, nome che accomuna tutte le alterazioni circoscritte del colorito (aree ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] essere caricata in più fasi successive, ciascuna relativa all’esecuzione di un segmento del programma. 6. Nel linguaggio economico e pubblicitario, segmento di mercato, la parte del mercato generale di un bene rappresentata da un gruppo omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

surclassare

Vocabolario on line

surclassare v. tr. [dal fr. surclasser, comp. di sur- e classer «collocare in una classe, in una categoria superiore», sul modello di déclasser «declassare»]. – Battere, superare nettamente uno o più [...] avversarî o concorrenti, dimostrando una incontestabile superiorità di classe, cioè di qualità, di capacità, di preparazione; è spec. usato nel linguaggio sport., con riferimento a gare e competizioni: un atleta, un corridore, un cavallo che ha ... Leggi Tutto

stadiazióne

Vocabolario on line

stadiazione stadiazióne s. f. [der. di stadio, nel sign. fig. di «fase», per calco dell’ingl. staging]. – In genere, non com., determinazione dello stadio, della fase di svolgimento o di sviluppo di [...] lo stadio di evoluzione o di diffusione; il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio è criterio determinante per la scelta e programmazione del trattamento ... Leggi Tutto

monitoràggio

Vocabolario on line

monitoraggio monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] da inquinamento (radioattivo, chimico, microbiologico o di altra natura), che ha come fine la programmazione di interventi miranti alla loro conservazione, gestione o risanamento. In senso fig., nel linguaggio giornalistico: il m. della situazione ... Leggi Tutto

traduzióne

Vocabolario on line

traduzione traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva fondamentalmente il sign. di «trasferimento»: v. tradurre]. – 1. a. L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra [...] automatica, realizzata per mezzo di speciali calcolatori elettronici: richiede una programmazione molto complessa ed è ancora di condurre, di trasferire da un luogo a un altro; con questo sign. è spec. usato, con riferimento a detenuti, nel linguaggio ... Leggi Tutto

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] , per il quale cura in particolare la programmazione curricolare, in collaborazione con gli altri insegnanti della classe. d. Nel linguaggio medico, terapia di s., terapia basata sull’impiego di medicamenti atti a rafforzare le difese organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in particolare da un computer. Come in ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali