• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [18]
Matematica [11]
Lingua [10]
Fisica [9]
Letteratura [8]
Religioni [8]
Biologia [5]
Comunicazione [5]
Chimica [5]
Medicina [4]

entitativo

Vocabolario on line

entitativo agg. [dal lat. uman. entitativus, der. del lat. mediev. entitas -atis «entità»]. – Nel linguaggio filos., che concerne l’esistenza materiale o reale di qualcosa, usato quasi esclusivam. nell’espressione [...] di D. Scoto († 1308) indicavano la «materia» di una cosa realmente esistente e non puramente potenziale, in contrapp. all’atto formale, che invece denota il possesso, nella cosa, della «forma», che dà l’esistenza specifica. ◆ Avv. entitativaménte, in ... Leggi Tutto

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] pianificazione che tende al controllo economico e sociale e alla strutturazione formale sia delle zone urbanizzate, sia dell’ambiente fisico in cui Australiano Antartico; in partic., nel linguaggio politico internazionale, territorî occupati, prob. ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] ritmica della linea melodica originale). c. Nella logica formale, operazione che introduce la negazione tra il soggetto e parziale o totale a dito di guanto dell’utero. Nel linguaggio giur., i. dell’onere della prova, il rovesciamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

recitare

Vocabolario on line

recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] dette o imbeccate da altri; pronunciare in modo formale o senza particolare convinzione: la sua attenzione fu attirata casi recitati ... rinnovando le risa (Boccaccio). b. Nel linguaggio giur., dire, affermare, prescrivere, in citazioni di articoli ... Leggi Tutto

sostanziale

Vocabolario on line

sostanziale (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – Che è relativo alla sostanza: a. In filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza [...] m. con valore neutro: badare al s.; preoccuparsi del sostanziale. Nel linguaggio giur., diritto penale s. (o sostantivo) è quello che prevede i l’espressione è usata in contrapp. a diritto penale formale, che è il diritto processuale penale. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

eccettivo

Vocabolario on line

eccettivo agg. [der. del lat. exceptus, part. pass. di excipĕre «eccepire»]. – Lo stesso che eccettuativo; è termine limitato al linguaggio della logica formale. ... Leggi Tutto

nominalismo

Vocabolario on line

nominalismo s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita [...] fuori di contesti specificamente filosofici, il termine è a volte polemicamente usato per qualificare un linguaggio o un atteggiamento attenti piuttosto all’aspetto formale o estrinseco di cose o problemi, e perciò privi di realismo e di concretezza. ... Leggi Tutto

costituzionale

Vocabolario on line

costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] o operi secondo la costituzione (con sign. più sfumato, nel linguaggio giornalistico, i partiti, o le forze, dell’arco c.: v con apposito procedimento, che hanno la stessa efficacia formale della costituzione e possono modificarla mentre le altre non ... Leggi Tutto

falso²

Vocabolario on line

falso2 falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] , ecc.: un f. di Raffaello; un f. storico, documento apparentemente genuino nell’aspetto formale, che però contiene dati inesatti o inventati (anche nel linguaggio com., con riferimento a libri, film, ecc., fondati su una documentazione errata o ... Leggi Tutto

notificare

Vocabolario on line

notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] che la verità era occulta (G. Gozzi); anche, denunciare formalmente: alcuni ... riputavano che fosse debito loro di n. alli di notificazione (v.) da parte della competente autorità ministeriale; nel linguaggio burocr., come s. m. (f. -a), persona a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
linguaggio regolare
linguaggio regolare linguaggio regolare linguaggio formale generato da una grammatica generativa G = 〈An, A, P, s〉 dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, An è l’alfabeto dei simboli non terminali, s ∈ An è l’assioma, P è un insieme di...
linguaggio context-sensitive
linguaggio context-sensitive linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei simboli non terminali, s ∈ AN è l’assioma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali