sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] . di energia; anche con il sign. di generatore, cioè di macchina o dispositivo che fornisca energia: un alternatore è una s. di sorgente, al maschile, il codice scritto in un linguaggio di alto livello che il compilatore traduce in codice oggetto ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] pavimentazioni stradali, ecc. c. M. elettromagnetico, macchina operatrice impiegata per la lavorazione di materiali metallici detta lancio del m. (o assol. martello). 5. Nel linguaggio medico: a. In anatomia, uno degli elementi della catena degli ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] un contrappunto vocale o strumentale (canto fermo). b. Nel linguaggio marin., cavo p., cavo di canapa ottenuto intrecciando tre o p., 400 metri p., ecc. d. Macchina p. (o in piano), la macchina tipografica normale, che utilizza il processo di stampa ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] : v. turbina). 2. In senso ristretto, soprattutto nel linguaggio com., e quando non sia altrimenti determinato, il termine spesso m.; una barca a m.; oppure di operazione compiuta con macchine a motore: aratura a motore. In partic., nella nautica da ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] sotterra); andare, finire s. il treno, s. le ruote di una macchina; solo in senso fig. l’espressione ridere s. i baffi (v. ridurre il prezzo ma non vorrei scendere s. i tremila euro. Nel linguaggio di banca e di borsa, s. la pari, detto del prezzo o ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] in (o alla) deriva (v. deriva). In altre locuz. del linguaggio marin., il verbo ha valori generici: a. in costa, incagliarsi sulla (di oggetto che si rompe o sim.). 5. a. Di strumenti, macchine e sim., funzionare: l’orologio non va più, s’è rotta la ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] c. In tipografia, foglio di r. di macchina (o più com. r. di macchina), la prova definitiva di stampa che viene consegnata sul lato opposto della piazza, la facciata della cattedrale; nel linguaggio della moda, guarnizioni a r., in capi di vestiario; ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] m. a qualcuno, a qualche cosa. Con altro sign., nel linguaggio sport., squadra m., squadra che, per essere molto inferiore alle ad alimentare la feltratrice ad aghi o comunque un’altra macchina per la formazione vera e propria del non tessuto. c ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] a più piani per la pulitura e la macinazione; anche la macchina che compie tale macinazione. Per estens., il macchinario atto a macinare impresse direttamente nella sua parte esterna. 4. Nel linguaggio medico, rumore di m., caratteristico rumore di ...
Leggi Tutto
plateau
〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] a satelliti, dispositivo che si applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano il Massiccio Centrale, nel cuore della Francia). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., con riferimento al diagramma rappresentativo di ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.