disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] assol.: per ora non ho d., ho scarse, larghe disponibilità. Nel linguaggio banc., d. di un conto, la facoltà accordata al titolare del dell’ingl. availability) indica la probabilità che una macchina, un’apparecchiatura o un impianto siano in grado ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] (aus. avere) a. Urtare con violenza: ha sbattuto con la macchina contro un muro. b. Battere ripetutamente, agitarsi violentemente: si sentivano s. i panni stesi, per la forza del vento; nel linguaggio marin., battere delle vele contro l’alberata e il ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] Cristiana, e per metonimia il partito stesso. c. Nell’ant. linguaggio marin., il quadro di poppa, spec. la parte dove erano genere a conci prefabbricati). f. Nella costruzione delle macchine elettriche, ciascuno dei due elementi frontali, di ghisa o ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] stessi luoghi al ritorno da voli in cerca di cibo. Nel linguaggio venatorio, v. a campanile, volo verso l’alto, verticale e sign. tecn. partic.: a. In scenotecnica, volo (o anche macchina per volo), apparecchio per far salire verso il cielo o l’alto, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] peso, d’un carico. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio tecn. e scient., il modo in cui si dispongono nello spazio che sono definiti i suoi «caratteri distribuzionali». b. Nelle macchine motrici a fluido, termiche o idrauliche, il modo con cui ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] nervosi, psichici, mentali; rimettersi, guarire da un disturbo. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, perturbazioni ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] elemento è inglese e il secondo è latino); parlare un linguaggio i., in cui siano mescolati vocaboli e locuzioni appartenenti a sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] , n. 2 b). Con valore più generico, nel linguaggio com., manifestazione o sintomo di una determinata condizione fisica: l buon funzionamento): mettere o rimettere l’orologio, il motore, una macchina a s.; in marina, alzare una bandiera a s., bracciare ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] Elemento dell’astrolabio, costituito da un disco traforato (chiamato anche rete). c. Nel linguaggio cinem., supporto a tre gambe sul quale si fissa la macchina da presa. 5. In numismatica, nome di una moneta veneziana, non identificabile con certezza ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] c. di quanto mi hai affidato; deposito a c., nel linguaggio banc., servizio che la banca esegue nell’interesse della clientela, collana; la c. degli occhiali; la c. del binocolo, della macchina fotografica; la c. del violino, del fucile da caccia; la ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.