girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] e nella tecnica edilizia, g. un arco, una volta, costruirli dando loro la curvatura voluta. Nel linguaggio cinem., g. una scena, riprenderla con la macchina da presa (questa un tempo funzionava mediante una manovella girata a mano); g. un film ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] , interessa tutta l’umanità: valori u., principî morali u.; il linguaggio è una facoltà u. ed esclusiva degli esseri umani; storia u., dell’obiettivo al particolare tipo di attacco di ciascuna macchina. Avv. universalménte, dovunque, da tutti, ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] e sim., soprattutto per indicarne il funzionamento automatico: macchina che va avanti, che scrive, che cuce da sola stato una s. volta (più energico, una volta s.; anche, nel linguaggio letter., una sol volta, ed è questo l’unico caso in cui oggi ...
Leggi Tutto
spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] facciata mi è venuto da una vecchia stampa. c. Nel linguaggio sport., scatto, velocità nell’azione (di un giocatore di calcio di avviamento (coppia di s. o allo s.) sia di accelerazione (macchina, o motore, che ha un ottimo s. di ripresa). 2. Sapore ...
Leggi Tutto
ambulatorio1
ambulatòrio1 agg. [dal lat. ambulatorius «mobile, trasferibile», der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nel linguaggio scient., relativo al camminare, che serve a camminare: muscolo a.; [...] appendici ambulatorie. b. Nell’arte militare, torre a., macchina mobile da guerra, usata nell’antichità e nel medioevo, , in espressioni come cure, prestazioni ambulatorie. 3. Nel linguaggio giur., diritti o obbligazioni a., quelli nei quali la ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] l’andatura e si staccano dal gruppo degli altri concorrenti. c. Nel linguaggio politico (ma anche in usi estens.), f. in avanti, locuz. con velocità di fuga di un organo rotante di una macchina, la massima frequenza di rotazione ammissibile per l’ ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] meno. Con lo stesso valore sottrattivo, in alcune locuz. del linguaggio com., contrapp. a più: il pranzo era fissato per 25 di tante cose nella vita; per questa settimana bisognerà fare a m. della macchina; se ti fa male, fa’ a m. di fumare; se non ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] soltanto quello esterno: fissare i m. del foglio, nella macchina per scrivere; fare, segnare una nota in margine; manoscritto anche nel sign. generico di tributo addizionale. d. Nel linguaggio politico, sindacale, e sim., possibilità di azione, di ...
Leggi Tutto
debitore
debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] superano nel loro totale le partite dell’avere. Con accezione partic., nel linguaggio della tecnica, si dice di parti di macchine che riforniscono di qualcosa altre parti della stessa macchina (per es., bobina debitrice, la bobina da cui si svolge la ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] spazio che in un teatro divide la platea dal palcoscenico. b. Nel linguaggio giur., lo stesso che veduta, cioè finestra o apertura che consente verticale di un edificio, di un impianto, di una macchina, o di un elemento architettonico o meccanico. 3. ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.