aggiustare
v. tr. [der. di giusto 1]. – 1. a. Mettere o rimettere un oggetto nelle condizioni richieste per il suo buon uso o funzionamento; accomodare, riparare: a. qualcuna macchina, un motore, un [...] proprio benino. c. Regolare adattando, mettendo a punto: a. l’oculare di uno strumento ottico alla propria vista; in partic., nel linguaggio milit., a. il tiro (v. aggiustamento); anche a. la mira, i colpi; per analogia, a. un calcio, un ceffone, uno ...
Leggi Tutto
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] avere p. di un mestiere, di un lavoro; avere p. di una macchina, di uno strumento, saperli adoperare; non ho p. (o ho poca p pratiche (Verga), di perdere gli altri clienti. c. Nel linguaggio marin., genericam., le comunicazioni fra una nave e la terra ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] una sigaretta; e nel senso di procurarsi, acquistare: farsi la macchina, farsi la televisione nuova; s’è fatto la ragazza (o altri: è uno che s’è fatto da sé. Sostantivato, nel linguaggio filosofico: la realtà nel suo farsi. Nell’uso letter. si ha ...
Leggi Tutto
stop
stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] e valori partic., come sost. o come verbo: a. Nel linguaggio telegrafico internazionale, indica nella dettatura, e spesso sostituisce nella scrittura, il si azionano i freni: lo stop sinistro della tua macchina non funziona (o non si accende). c. In ...
Leggi Tutto
munizione
munizióne s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire: v. munire]. – 1. ant. Opera fortificata, o anche macchina guerresca (secondo il sign. etimologico). 2. Nell’uso com., quasi sempre al [...] necessarie a un reparto armato: munizioni da bocca, espressione, non più in uso nell’esercito, usata talvolta in tono scherz. nel linguaggio com. per indicare i viveri: un paniere dove c’era della m. da bocca (Manzoni). b. ant. Con sign. astratto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] una macchina, del computer; l. muscolare, quello compiuto dai muscoli dell’organismo umano e animale nell’ l. delle acque, dei venti; il lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una forza, grandezza associata ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] Anche la scantonatura o bisello, che si fa a macchina all’estremità di un filetto per accoppiarlo con un . In senso fig., cosa c’è dietro l’a., frase del linguaggio giornalistico con cui si allude all’incognita o alle incognite dell’immediato futuro ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] la potenza che deve essere disponibile per ottenere che la macchina condotta dal motore funzioni con determinate caratteristiche. 2. Con letteratura i.; cinema impegnato. Con altro senso, nel linguaggio politico, paesi non i., lo stesso, ma meno com ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] , minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di marinai torpedinieri. 3. Nella tecnica mineraria, m. continuo, macchina di scavo in galleria per l’abbattimento di rocce tenere e di media compattezza: è costituita da una testa ...
Leggi Tutto
restituire
restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] , o anche presa arbitrariamente: r. una somma di denaro, una macchina, una bicicletta; r. un deposito, un documento; r. un , alla vita meditativa, alla propria professione. b. Nel linguaggio industriale, rigenerare: r. il cuoio. c. In fotogrammetria ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.