struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] la s. di un edificio, di un ponte; la s. di una macchina, di una nave, di un aereo, di un’astronave o di un missile struttura delle emoglobine, ecc.). In senso ampio (soprattutto nel linguaggio com.), l’insieme delle parti che concorrono a formare il ...
Leggi Tutto
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. [...] rappresentazione e., sezione e. (e spesso come s. m., un esploso), speciale presentazione grafica di un dispositivo, di una macchina e sim., nella quale le varie parti sono rappresentate separatamente nell’ordine e nella reciproca posizione in cui si ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] ), l’intervallo di tempo durante il quale l’otturatore di una macchina fotografica resta aperto (variabile in genere da qualche secondo a 1/ palazzo dell’e.; andare all’esposizione. 5. Nel linguaggio comm., e. debitoria, l’insieme delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
dispositivo
dispoṡitivo agg. e s. m. [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre «disporre»; nel sign. 3, dal fr. dispositif]. – 1. agg., non com. Che vale a disporre a un dato fine: virtù, facoltà [...] 3. s. m. Congegno che serve a una determinata funzione: la macchina si mette in moto mediante un d. elettrico; d. di accensione; d. di sicurezza; d. automatico. In senso fig., nel linguaggio milit., d. avversario, d. di sicurezza, e sim., il modo con ...
Leggi Tutto
rottame
s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] adoperano, insieme alla ghisa, rottami di ferro. b. Macchina, veicolo o altra struttura e costruzione fuori uso, ma l’auto è un r., è ridotta (a) un rottame. Nel linguaggio marin., sinon. di relitto: avvistare un rottame. 2. fig. Persona finita, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] degli infermi, il battesimo, la cresima e altre consacrazioni. Nel linguaggio com., o. santo, l’olio sacro usato per i malati lubrificante: dare, iniettare l’o. (a un congegno, a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] suo nuovo fidanzato è proprio una palla. m. pop., fig. Nel linguaggio colloquiale, bugia: non è il tipo che si inventa una p. simile radio a p.; gli piace il brivido di andare a palla in macchina!; oppure avere gli occhi a p., sgranati. 3. In araldica ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] variazioni della sezione trasversale. Per il basso c. in musica, v. basso2; per la macchina c. nell’industria cartaria, v. continua. e. Nel linguaggio scient., detto di ogni processo che percorra tutti gli stati intermedî tra lo stato iniziale e ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] s. i nervi, calmarsi, rilassarsi: vado a fare una corsa in macchina per scaricare i nervi (Piovene); in questo senso, anche assol., che scarica per difetto d’isolamento. c. Nel linguaggio informatico, trasferire dati da un server al proprio computer ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] minerali, o altro, in soggetti che si sottopongono a particolari stress (fisici, termici, ecc.). 3. Nel linguaggio scient. e tecn.: apparecchio i. (o macchina i.), lo stesso che integrafo; in elettronica, circuito i. (o integratore s. m.), circuito a ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.