manutenzione
manutenzióne s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis, der. della locuz. manu tenere: v. mantenere]. – 1. Il mantenere in buono stato; in partic., insieme di operazioni che vanno effettuate [...] opportune riparazioni e sostituzioni di pezzi. 2. Nel linguaggio giur., il mantenere o ristabilire nella piena efficienza il tollerato di persone, animali e macchine nel suo fondo, il posteggio non autorizzato di macchine nel cortile di sua proprietà, ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] , le battute spiritose. 3. intr. (aus. avere) Nel linguaggio di marina, percorrere metodicamente con una o più navi una determinata . Per estens., di aerei e di automezzi: una macchina della polizia incrociava nei pressi della stazione, sulle tracce ...
Leggi Tutto
specifica
specìfica s. f. [der. di specificare]. – 1. Nel linguaggio burocr. e comm., nota, distinta particolareggiata: la s. delle spese, delle spedizioni. 2. a. In informatica, specifiche di programma, [...] . Con sign. analogo, nella tecnica, specifiche di progetto, l’indicazione dettagliata delle prestazioni che saranno richieste a un’apparecchiatura, a una macchina, ecc., progettate (per es., la potenza di un motore, la portata di una condotta, ecc.). ...
Leggi Tutto
basculante
(o bascullante) agg. [der. di bascul(l)a, sull’esempio del fr. basculant, part. pres. di basculer]. – Nel linguaggio tecnico, si dice di sbarra o di elemento di una macchina o di un congegno, [...] che può oscillare intorno a un asse con movimento analogo a quello della sbarra graduata delle bascule: fucili a canne b., quelli dotati di bascula; porte b., porte metalliche che si aprono e chiudono ...
Leggi Tutto
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per [...] un forte s. la macchina è uscita di strada; meno com. di persone: a metà strada fece come uno s. e cambiò direzione (Piovene). si addensano intorno al loro valore medio. c. Nel linguaggio econ., la differenza che si riscontra fra due prezzi, ...
Leggi Tutto
obliterazione
obliterazióne s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e, più spesso, l’effetto dell’obliterare. b. Cancellatura in uno scritto, annullamento di un francobollo o di [...] o altro mezzo di trasporto pubblico, mediante apposita macchina automatica (obliteratrice). Meno com., guasto prodotto dal in disuso, scomparsa di costumi e di usanze. 2. Nel linguaggio medico, occlusione del lume di un organo cavo dovuto ad aderenza ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] crema o cioccolata, detta anche bombolone. b. Nel linguaggio sport., pastiglia o bevanda eccitante (a base di anfetamine Persona che sorprende per le sue capacità, congegno o macchina (spec. autovettura) di grandi prestazioni, in esclamazioni scherz ...
Leggi Tutto
surclassare
v. tr. [dal fr. surclasser, comp. di sur- e classer «collocare in una classe, in una categoria superiore», sul modello di déclasser «declassare»]. – Battere, superare nettamente uno o più [...] , di capacità, di preparazione; è spec. usato nel linguaggio sport., con riferimento a gare e competizioni: un atleta, un corridore, un cavallo che ha surclassato tutti gli altri concorrenti; una squadra, una macchina in grado di s. tutte le altre in ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] della commedia c’è troppo s. d’azione. b. Nel linguaggio radiofonico e televisivo, segnale acustico (costituito da un motivo musicale, un il movimento di trazione della pellicola nella macchina da presa; lo stacco definitivo viene determinato ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] allo stesso albergo in centro. Con accezioni partic., nel linguaggio sport., la locuz. sc. a rete, che nel dentro una pelliccia e delle coperte, lo scendemmo e caricammo nella macchina (Palazzeschi); l’avevamo sceso [il carro] dal crocevia e sistemato ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.