materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] nel quale il materialismo si precisa nel modello dell’uomo-macchina, giungendo a considerare (con Helvétius) la vita psichica dell innovatori e creativi dell’universo. 2. Nel linguaggio corrente, concezione e pratica di vita tese prevalentemente ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] o di cotone che restano arrotolati su alcuni cilindri delle macchine di preparazione e di filatura. 5. Struttura, formazione, è distributiva rispetto all’addizione, nonché associativa. 6. Nel linguaggio econ. (come traduz. ital. poco usata dell’ingl ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] letter. di utero, di uso com. nel linguaggio anatomico medievale e rinascimentale: A noi larve d’Italia, Mummie dalla matrice, È o ricoperto di cera o di paraffina, su cui, con macchina per scrivere o con appositi pennini, si incidono testi scritti e ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] nome serve talvolta a indicare la spigola. b. Nel linguaggio corrente, è espressione assai diffusa per indicare un marinaio gli arieti, le altre macchine d’assalto e le scale usate dagli assedianti. 7. Macchina accessoria nelle filature di cotone ...
Leggi Tutto
sottosterzare
v. intr. [tratto da sottosterzante] (io sottostèrzo, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio automobilistico, andare sottosterzo, riferito a un autoveicolo: la macchina ha sottosterzato ed [...] è uscita di strada ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] d. Con riferimento a macchine in genere, l’inizio del funzionamento: pulsante di partenza di una macchina, quello che la fa un esercizio: p. frontale, dorsale, laterale. 3. Nel linguaggio del cinema, l’inizio di una ripresa cinematografica. Anche, il ...
Leggi Tutto
influenzare
v. tr. [der. di influenza] (io inflüènzo, ecc.). – Agire in modo determinante sull’animo e sulla volontà altrui: notizie tendenziose che servono a i. l’opinione pubblica; non ti dico ciò [...] o dell’opera d’altri: decidi tu, senza lasciarti i. da altri; si è fatto i. dai colleghi, dalla moglie; giovani influenzati dalla propaganda estremista. Nel linguaggio scient. e tecn., agire sull’andamento di un fenomeno, sul funzionamento di una ...
Leggi Tutto
lavamacchine
lavamàcchine s. m. e f. [comp. di lava- e macchina], invar. – Nel linguaggio corrente, operaio che, soprattutto nei servizî di rimessa, è addetto al lavaggio a mano delle vetture; anche, [...] più genericam., sinon. di lavaggista ...
Leggi Tutto
mietitrice
s. f. [femm. di mietitore]. – 1. Donna addetta alla mietitura: donne indistinte e sfiorite nascoste sotto grandi cappelli da mietitrice (C. Alvaro). 2. Macchina agricola per la mietitura meccanica [...] della famiglia formicidi (Aphaenogaster barbara) dannoso alle coltivazioni di grano, avena, orzo. 4. In usi fig., proprî del linguaggio letter., la parola è spesso riferita a calamità quali la guerra, la carestia, le epidemie, ecc., in quanto sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] sia al plur.: Piani d’Aspromonte (v. anche piana1). Nel linguaggio alpinistico, spiazzo o terrazza che s’incontra dopo una ripida salita di un corpo elettrizzato. e. P. inclinato, macchina semplice destinata a facilitare il sollevamento di pesi, ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.