manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] o di movimenti atti a comandare organi motori, macchine, circuiti elettrici, ecc., fuori da un immediato fare manovra; dovette fare molte m. per posteggiare. 3. Nel linguaggio milit.: a. Complesso di atti compiuti da unità dell’esercito per ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] possono sostituirsi gli uni agli altri (burro e margarina, penna e macchina per scrivere, ecc.); b. di prestigio, quelli (come le e per la soddisfazione dei suoi vitali bisogni. b. Nel linguaggio eccles., b. terreni, le proprietà, le ricchezze, e in ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] di valore: un p. da 20 franchi, da 8 gulden, da 10 scudi, ecc. Nel linguaggio tecn., p. campione (detto anche sagoma), il pezzo che, nelle macchine a copiare, riproduce esattamente, nella forma e nelle dimensioni, l’oggetto da fabbricare. d. Nel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] ruolo d’equipaggio; il giornale nautico, il giornale di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e l’ascensione o escursione che intendono compiere. Usi fig. del linguaggio com.: segnare nel l. della memoria, fissare nella mente un ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] veliero fu assunto dal nostromo; per estens., il g. di una macchina, di un aeromobile, di un veicolo. b. Direzione, guida politica lungo, breve; durante il g. di Cavour; nel linguaggio giornalistico: g. istituzionale, presieduto da chi già ricopre ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] un a. alla sua passione; la preghiera è un a. dell’anima). 3. Nel linguaggio tecnico, invece, l’alimento è la materia prima o l’energia che si fornisce a una macchina o a un apparecchio per farli funzionare (benzina, metano e gasolio forniscono a. al ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] di qualcosa, oppure la parte di mezzo, quella più grande o più importante (il c. di un edificio; il c. di una macchina fotografica; il c. di un testo). 7. Si chiamano corpo, infine, alcuni raggruppamenti: per esempio un insieme di cose simili che ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] ; il m. della Terra, dei pianeti). 2. Al di fuori del linguaggio specialistico, il termine è usato in espressioni particolari, e indica soprattutto il movimento di macchine, dispositivi, oggetti (è vietato scendere quando la vettura è in m.; la ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] spesso innovativa (i movimenti d’avanguardia del Novecento). 5. MAPPA Nel linguaggio musicale, il movimento è il ritmo dell’esecuzione di un brano ( di capitali
movimento di cassa
movimento di macchina
movimento di rivoluzione, di rotazione, di ...
Leggi Tutto
programma
1. MAPPA Un PROGRAMMA è la spiegazione particolareggiata di un comportamento da seguire, degli obiettivi che si vogliono raggiungere, di un’opera che si intende realizzare (p. di lavoro; p. [...] che trasmette programmi per tutta la famiglia). 6. Nel linguaggio scolastico tradizionale, la parola programma indica il piano di lavoro In alcuni tipi di macchine, infine, un programma è un ciclo di operazioni che la macchina deve eseguire (p. di ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.