treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] è una successione continua di impulsi elettrici o magnetici. 5. Nel linguaggio militare, è l’insieme delle persone, dei mezzi e dei anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Guidare, Industria, Macchina, Moto, Motore, Movimento, Stazione, Trasporto, ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] euro; il mio vicino vende la villa, vuoi comprarla?; si vende o vendesi, scritta consueta delle locandine); frequente nel linguaggio commerciale è anche l’uso riferito al bene venduto, e in tal caso significa 2. essere molto richiesto (questo libro ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] effettuano in sede di progettazione per controllare che una macchina, un impianto o una costruzione abbiano le caratteristiche la v. del numero legale. b. Nel linguaggio politico e giornalistico, accertamento della sussistenza delle motivazioni ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] inizio del mese. Essere un p., essere tutto un p., nel linguaggio colloquiale, essere particolarmente indicativo di ciò che accadrà o di come si b. Nelle macchine a funzionamento automatizzato, il ciclo delle operazioni che la macchina deve eseguire: ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] dell’Odissea, e anche delle singole parti di ciascun poema. Nel linguaggio politico e sindacale, con particolare rilievo dato alla solidalità e alla il mouse, che facilitano l’interazione tra l’operatore e la macchina) e u. di stampa, o stampanti. ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] diminuisce a confronto di altre. Con uso assol., nel linguaggio marin., si dice che un veliero perde, quando non una maglia. P. colpi, anomalia che si verifica in una macchina per difettosa alimentazione, in partic. nel motore a scoppio a causa ...
Leggi Tutto
performance
‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] individuo o di un animale in una situazione sperimentale. d. Nella tecnica, il rendimento di una macchina. e. Nel linguaggio pubblicitario, affermazione di un prodotto. 2. a. Esibizione caratterizzata da particolari qualità spettacolari o drammatiche ...
Leggi Tutto
obliterare
v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra «lettera» col pref. ob-; propr. «cancellare le lettere» e fig. «cancellare dalla memoria»] (io oblìtero, ecc.). – 1. a. letter. Cancellare, [...] autobus, tram e sim., annullarli inserendoli nell’apposita macchina (obliteratrice). 2. letter. In senso fig., cancellare scomparire: consuetudini obliterate dal tempo. 3. Nel linguaggio forense (con uso improprio, per raccostamento paretimologico al ...
Leggi Tutto
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] interattivi dell’operatore, attribuisce le risorse della macchina ai varî programmi applicativi e controlla il trasferimento le memorie di massa e l’unità centrale. Nel linguaggio scient., definizione o., quella che identifica il significato del ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] per scopi particolari: per es., in una macchina è considerato «utile» il lavoro delle resistenze non idiota, nel giornalismo politico, v. idiota, n. 2. e. Nel linguaggio giur., che consiste nell’uso o riguarda l’uso, nell’espressione dominio u ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.