onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] ondoso: Ond’el piegò come nave in fortuna, Vinta da l’onda, or da poggia, or da orza (Dante). c. Per estens., nel linguaggio poet. e letter., la superficie del mare (o di un’altra massa liquida), anche se calma: la prua solcava l’o.; Così sen vanno ...
Leggi Tutto
mentalese
s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] inventato dagli ominidi africani e ora trovato anche in Cina. Arrivando a una conclusione imprevista. […] «A monte del linguaggio ci deve essere un sostrato cognitivo, tant’è vero che un autore americano parla in proposito di “mentalese”, intendendo ...
Leggi Tutto
marcare
v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: [...] del n. 3 di questo termine): m. le linee di un disegno, m. i contorni; m. la voce, le forme, i colori. 5. Nel linguaggio sport., eseguire azione di marcamento: m. a uomo, a zona; giocatore che ha il compito di m. il centravanti. ◆ Part. pass. marcato ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] , dell’istituto; l’o. militare; tenere alto l’o. della patria, dell’esercito, della bandiera. b. Spesso, nell’uso com. o nel linguaggio letter., assume un’accezione più ampia (cioè gloria, fama): E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] statistica, l. di confidenza, la probabilità associata a un intervallo di confidenza (v. confidenza, n. 4). 4. a. Nel linguaggio com., la parola assume spesso il sign. di condizione, grado, valore e sim., soprattutto in espressioni comparative e in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] in passato si usava, e spesso si usa impropriam. anche oggi, la locuz. mare forza ... seguita da una delle cifre. Nel linguaggio com., anche semplicem. mare per indicare il mare agitato o grosso: non siamo usciti con il motoscafo perché c’era un po ...
Leggi Tutto
bonifico
bonìfico s. m. [der. di bonificare] (pl. -ci). – 1. a. Nel linguaggio comm., abbuono, riduzione di un prezzo, provvigione e sim. b. Nel linguaggio teatr., concessione speciale a favore dei componenti [...] sul prezzo dei biglietti ferroviarî e sul prezzo del trasporto del bagaglio individuale e del materiale di scena. 2. Nel linguaggio banc., operazione con la quale si mette a disposizione di una persona o le si accredita una somma di denaro per ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] corrente a., la componente dell’intensità di una corrente alternata, in fase con la tensione alternata che la genera. 5. Nel linguaggio commerciale , di impresa o azienda in cui i redditi, oltre a coprire le spese, sono tali da lasciare un margine di ...
Leggi Tutto
acchiappaparole
s. m. e agg. inv. Chi o che permette di cogliere il significato o il contesto d’uso di un’espressione nuova, non comune. ◆ [tit.] Linguaggio informatico, ecco l’«acchiappaparole» [testo] [...] 14 giugno 2005, p. 58, Cronaca di Roma) • Acchiappaparole è la traduzione di wordbuster. Quante volte, soprattutto nel linguaggio in continua evoluzione della tecnologia, si incontrano termini nuovi o evoluzioni di parole che ampliano il significato ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] radice quadrata del numero delle misure ed è perciò tanto più piccolo quanto è più grande tale numero. g. Nel linguaggio economico, spec. con riferimento alla Gran Bretagna, titolo s. dei metalli preziosi, il titolo legale; per gold standard, v. gold ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...