ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] accertabili in sé ma non nelle loro cause, nei loro processi, ecc.: fare un’i., delle i.; le i. sull’origine del linguaggio, sulle cause di un fenomeno; l’i. più probabile è che il movente del delitto sia di natura politica; è un’i. sufficientemente ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] e pei, mentre sono abbandonate pello, pella, pegli, pelle. Le preposizioni articolate del, dello, ecc. si usano spesso, spec. nel linguaggio parlato, col valore di articoli partitivi: bevve del vino; portò del pane; e poi c’è degli imbrogli (Manzoni ...
Leggi Tutto
minimum
‹mìnimum› s. m., lat. [neutro sostantivato di minĭmus]. – 1. Termine usato, soprattutto nel linguaggio scient. (in contrapp. a maxĭmum) o burocr., più raram. nel linguaggio com., con lo stesso [...] sign. di minimo nel suo uso sostantivato: il m. dei voti per l’elezione a deputato; stabilire il m. dei salarî; ci vuole un m. di buonsenso, di dignità. 2. Formato tipo delle carte fotografiche, con le ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] «Il ballo dei sapienti» (1966) che cercò di raccontare il gergo degli studenti di un liceo classico milanese. Ma il linguaggio utilizzato dalla Corti risulta «eufemizzante, e non scivola mai verso il basso», secondo la lettura di [Giovanni] Casalegno ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] ritorni dell’astro nello stesso punto della sua orbita ellittica (per es., per un pianeta, l’afelio); r. sinodica (v. sinodico, n. 2). c. Nel linguaggio tecn., sinon. di giro, con riferimento alla rotazione di un organo meccanico rotante. d. Nel ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] un milione di elettronvolt; megawatt, un milione di watt. 3. Nell’uso recente, soprattutto nel linguaggio della pubblicità, il prefisso, in seguito alla diffusione del linguaggio scient. e anche a una certa usura di super- e maxi-, ha dato origine a ...
Leggi Tutto
deporto
depòrto s. m. [dal fr. déport, formato su report «riporto»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., caso particolare di riporto, che consiste nel trasferimento a pronti di titoli a un prezzo determinato [...] d. in cambio, quando, nel cambio con monete estere, il prezzo a pronti risulti superiore a quello a termine. b. Nel linguaggio di borsa, somma percentuale pagata dall’operatore che vende titoli a termine di cui non dispone, per acquisire il diritto a ...
Leggi Tutto
favoreggiamento
favoreggiaménto s. m. [der. di favoreggiare]. – L’atto, il fatto di favoreggiare; in partic., nel linguaggio giur., delitto contro l’amministrazione della giustizia, consistente nell’aiutare [...] ad assicurarsi il profitto o l’utilità di un reato (f. reale). Con il sign. più generico di agevolazione, sempre nel linguaggio giur.: f. della prostituzione, f. di un’evasione; o di prestazione di aiuto: f. del nemico, f. di spie, gravi delitti ...
Leggi Tutto
bruciante
agg. [part. pres. di bruciare]. – 1. Che brucia; spec. in senso fig., che produce grave dolore o vergogna: una sconfitta b.; un’offesa bruciante. Nel linguaggio sport., scatto b., scatto pieno [...] d’impeto, che lascia all’avversario scarse possibilità di reazione. 2. Nel linguaggio banc., di cambiale o assegno a scadenza imminente, che debba farsi pervenire con urgenza nel luogo di pagamento, per evitare la scadenza dei termini di ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione [...] i nuovi volumi che a mano a mano si aggiungono a un’opera: accessioni ai Rerum Italicarum Scriptores. Nel linguaggio giur., modo originario di acquisto, in base al quale si riconosce al proprietario della cosa principale il diritto di acquistare ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...