mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] un milione di elettronvolt; megawatt, un milione di watt. 3. Nell’uso recente, soprattutto nel linguaggio della pubblicità, il prefisso, in seguito alla diffusione del linguaggio scient. e anche a una certa usura di super- e maxi-, ha dato origine a ...
Leggi Tutto
deporto
depòrto s. m. [dal fr. déport, formato su report «riporto»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., caso particolare di riporto, che consiste nel trasferimento a pronti di titoli a un prezzo determinato [...] d. in cambio, quando, nel cambio con monete estere, il prezzo a pronti risulti superiore a quello a termine. b. Nel linguaggio di borsa, somma percentuale pagata dall’operatore che vende titoli a termine di cui non dispone, per acquisire il diritto a ...
Leggi Tutto
sparare2
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, [...] un’impresa, ecc.) al fine di provocarne la reazione e di riuscire a colpire qualcuno dei suoi membri. b. Nel linguaggio marin., aprire, mollare di scatto un collegamento, una chiusura congegnati in modo che l’apertura possa avvenire di colpo quando ...
Leggi Tutto
favoreggiamento
favoreggiaménto s. m. [der. di favoreggiare]. – L’atto, il fatto di favoreggiare; in partic., nel linguaggio giur., delitto contro l’amministrazione della giustizia, consistente nell’aiutare [...] ad assicurarsi il profitto o l’utilità di un reato (f. reale). Con il sign. più generico di agevolazione, sempre nel linguaggio giur.: f. della prostituzione, f. di un’evasione; o di prestazione di aiuto: f. del nemico, f. di spie, gravi delitti ...
Leggi Tutto
bruciante
agg. [part. pres. di bruciare]. – 1. Che brucia; spec. in senso fig., che produce grave dolore o vergogna: una sconfitta b.; un’offesa bruciante. Nel linguaggio sport., scatto b., scatto pieno [...] d’impeto, che lascia all’avversario scarse possibilità di reazione. 2. Nel linguaggio banc., di cambiale o assegno a scadenza imminente, che debba farsi pervenire con urgenza nel luogo di pagamento, per evitare la scadenza dei termini di ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione [...] i nuovi volumi che a mano a mano si aggiungono a un’opera: accessioni ai Rerum Italicarum Scriptores. Nel linguaggio giur., modo originario di acquisto, in base al quale si riconosce al proprietario della cosa principale il diritto di acquistare ...
Leggi Tutto
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] a vista ogni a.; frattanto, gli a. e i contorni del convento formicolavan di popolo curioso (Manzoni). Nel linguaggio giur. e forense: a. sul luogo, formalità processuale attraverso cui l’autorità procede all’osservazione giudiziale diretta sul ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] cuneo. 4. Usi fig., con riferimento alla forma o al movimento tipici delle forbici, al sing. o al plur.: a. Nel linguaggio sport., forbici o anche forbice, movimento compiuto rapidamente dalle gambe di un atleta nel salto in alto, che ricorda, per l ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] persone che lottano: Qual sogliono i campion far nudi e unti, Avvisando lor presa e lor vantaggio (Dante). In partic., nel linguaggio sport., con riferimento alla lotta greco-romana, alla lotta libera, al judo, p. di braccio, di spalla, di testa, ecc ...
Leggi Tutto
pluriarma
plurïarma agg. [comp. di pluri- e arma], invar. – 1. Nel linguaggio milit.: a. Che riguarda due o più armi dell’esercito (v. arma, nel sign. 4): brigata p.; esercitazioni pluriarma. b. Di postazione [...] o di veicolo muniti di armamento diversificato: un carro pluriarma. 2. Con uso meno proprio, nel linguaggio giornalistico, sinon., talora, di interforze: ronda mista o ronda p.; rappresentanza pluriarma. ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...