• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9555 risultati
Tutti i risultati [9555]
Medicina [2139]
Diritto [793]
Industria [494]
Storia [440]
Militaria [381]
Religioni [324]
Fisica [288]
Arti visive [281]
Matematica [270]
Lingua [264]

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] (predominio di rocce più dure o più compatte di quelle che sono nelle parti a monte e a valle). Nel linguaggio poet., il termine è usato, al plur., per indicare il passo delle Termòpili, particolarmente angusto: le mortali strette Che difese ... Leggi Tutto

rèvoca

Vocabolario on line

revoca rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] condizionare la durata di una prestazione fino a quando non intervenga la disdetta di una delle due parti contraenti. b. Nel linguaggio parlamentare, r. della fiducia, il ritiro della fiducia al governo in carica da parte di uno o più partiti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] più (Manzoni); lo ritengono tutti un cattivo s.; va’ là, che anche lui è un bel soggetto! c. Nel linguaggio giur., s. di diritto, ogni persona titolare di diritti e di doveri: nell’esperienza giuridica moderna, radicalmente diversa, sotto questo ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] q. −350; la q. di una cima, di un picco, di un valico, di un rifugio alpino; in usi assol. (soprattutto nel linguaggio alpinistico e militare), per identificare e denominare un punto, un tratto o un elemento caratteristico del terreno, che non ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

inquadrare

Vocabolario on line

inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] , disporre e regolare le armi da fuoco in modo che il bersaglio risulti nel campo di tiro delle armi. 2. Nel linguaggio milit., disporre nei «quadri», cioè distribuire e ordinare in reparti truppe di provenienza diversa per istruirle o impiegarle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

geogràfico

Vocabolario on line

geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto [...] la portata g. di un faro o di un fanale nei segnalamenti marittimi, v. portata, n. 4 b. 2. Nel linguaggio medico, lingua g., lo stesso che glossite esfoliativa marginata (v. glossite). ◆ Avv. geograficaménte, per quanto riguarda la geografia, cioè la ... Leggi Tutto

criticità

Vocabolario on line

criticita criticità s. f. [der. di critico1]. – 1. Generalm. al sing., condizione critica, carattere critico: la c. della situazione economica (del paese, di un’azienda, ecc.); essere consapevoli della [...] varî parametri caratteristici del reattore perché si possa raggiungere lo stato critico. 2. Con uso più recente, nel linguaggio politico e giornalistico, singolo problema, singola situazione critica: si sono evidenziate delle c. nella gestione della ... Leggi Tutto

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] , momento c., proprio quello in cui un fenomeno raggiunge la sua massima intensità, e perciò cruciale, decisivo (nel linguaggio corrente, anche momento imbarazzante); età c., la pubertà, e più spesso, con riferimento alla donna, la menopausa; giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

odóre

Vocabolario on line

odore odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] (nel sign. proprio o in quello estens. di questo termine); e per estens. di questo uso antifrastico, sono spesso coniate, nel linguaggio giornalistico, espressioni quali in o. di mafia, in o. di truffa, e sim., riferite a persone (per lo più note) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

véro

Vocabolario on line

vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] s. m. Ciò che è vero, ciò che è conforme alla reale essenza delle cose (con quest’uso sostantivato, non è rara nel linguaggio poet. la forma apocopata ver). a. In senso ampio e ideale: la ricerca, la cognizione, la conquista del v.; il trionfo del v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 956
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali