• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9555 risultati
Tutti i risultati [9555]
Medicina [2139]
Diritto [793]
Industria [494]
Storia [440]
Militaria [381]
Religioni [324]
Fisica [288]
Arti visive [281]
Matematica [270]
Lingua [264]

eṡofàṡico

Vocabolario on line

esofasico eṡofàṡico agg. [comp. di eso-2 e del gr. ϕάσις «voce», coniato su endofasico] (pl. m. -ci). – In linguistica, di discorso o linguaggio usato per comunicare con altri, in contrapp. al discorso [...] o linguaggio endofasico, articolato solo mentalmente. ... Leggi Tutto

satisfattòrio

Vocabolario on line

satisfattorio satisfattòrio agg. [der. del lat. satisfactus, part. pass. di satisfacĕre «soddisfare»]. – Forma più rara di soddisfattorio, che soddisfa o ha potere di soddisfare, usata talvolta nel linguaggio [...] eccles. (opere s.) e, più tecnicamente, nel linguaggio giur. come sinon. di liberatorio, che libera cioè da un’obbligazione per effetto dell’adempimento (pagamento, risarcimento satisfattorio). ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] flagello al corpo del protozoo. 2. Pelle di animale trattata per uso scrittorio; sinon., ormai ant., nel linguaggio paleografico, di pergamena o cartapecora (anticam., m. di Pergamo). Anche, pelle di animale conciata che costituisce parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

riarmare

Vocabolario on line

riarmare v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] anche il semplice riarmare, con uso assol. o intr., soprattutto con riguardo al riarmo militare: la Germania riarmava). Nel linguaggio milit., r. un reparto, una fortificazione, ecc., dotarli di nuove armi in sostituzione di altre, perdute per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

férmo¹

Vocabolario on line

fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] (o anche da rapinatori: f. tutti, questa è una rapina!). Locuz. particolari: montare la chiara dell’uovo a neve f., nel linguaggio gastronomico, in modo che si presenti densa e compatta; tirare a fermo, del cacciatore, tirare a selvaggina che non si ... Leggi Tutto

prigióne¹

Vocabolario on line

prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] e privilegiato, ma è privato della propria libertà (cfr., con sign. analogo, gabbia dorata: v. gabbia, n. 1 a). b. Nel linguaggio ascetico o letter., la p. terrena, la vita sulla terra come stato di attesa e di sofferenza per l’anima che aspira alla ... Leggi Tutto

qualitativo

Vocabolario on line

qualitativo agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] di un composto che si sostituisce a un altro, o di un liquido che passa allo stato gassoso oppure solido. Nel linguaggio scient. è spesso usato genericam., sempre in contrapp. a quantitativo, per indicare che un discorso, un ragionamento o anche un ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] nella formazione dei giunti (nell’uso, anche in vista, a vista; per es., un muro di mattoni in o a vista). Nel linguaggio giur. e bancario, la clausola a v., apposta a un titolo di credito, lo rende pagabile alla presentazione; la scadenza del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prima¹

Vocabolario on line

prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] (o competizioni non solo sportive) di velocità: ha fatto p. lui; chi arriva p. prende il premio; con uso assol., nel linguaggio fam., fare prima, arrivare più presto: se passi di qua, fai prima. Come secondo termine di paragone, nella locuz. di prima ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] seconda guerra mondiale: passavano su e giù in comitive, o in due o tre su una v. (Pasolini). b. Nel linguaggio giornalistico, titolo di rubriche di tono polemicamente critico su argomenti per lo più politici. ◆ Dim. vespétta, vespina, che con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 956
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali