• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9555 risultati
Tutti i risultati [9555]
Medicina [2139]
Diritto [793]
Industria [494]
Storia [440]
Militaria [381]
Religioni [324]
Fisica [288]
Arti visive [281]
Matematica [270]
Lingua [264]

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] bambini appena divezzati o per persone anziane con problemi di masticazione: fare, preparare la pappa. Più genericam., nel linguaggio infantile, qualsiasi alimento per bambini piccoli: vieni, la p. è pronta; fare la p., mangiare; anche, minestra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] a istituzioni, al valore della moneta, e sim.: è stata assicurata la t. del governo, la t. del dollaro, ecc. e. Nel linguaggio marin., t. dell’ancora, la presa dell’ancora sul fondo; t. al mare, di una nave o imbarcazione, il modo come regge il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] con -oidei (a tali nomi corrispondono forme del lat. scient. in -oidea, -oida, -oidei); v. anche -oideo. Anche nel linguaggio della tecnica e del commercio: dermoide, pegamoide. 2. In patologia e in psichiatria serve a designare forme cliniche o ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] : m. di carattere; nella ... m. dei tuoi sentimenti, trovi buono quel che ieri era insoffribile (Carducci). 3. a. Nel linguaggio econ. e sindacale, m. del lavoro, possibilità di spostamento dei lavoratori all’interno di un sistema economico da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

preferenziale

Vocabolario on line

preferenziale agg. [der. di preferenza, sull’esempio del fr. préférentiel]. – Di preferenza; che esprime, manifesta, o comporta una preferenza: scelta p.; usare, fare, avere un trattamento p. per o verso [...] titoli p., lo stesso che voti e titoli di preferenza (v. la voce prec.); rapporto p., espressione del linguaggio politico e giornalistico, rapporto di priorità riservato a determinate forze politiche, anche in campo internazionale (più spesso detto ... Leggi Tutto

tecnicismo

Vocabolario on line

tecnicismo s. m. [der. dell’agg. tecnico]. – 1. Il prevalere, nei processi produttivi artistici o letterarî e nelle loro realizzazioni, delle regole tecniche rispetto alla creatività e al gusto personale [...] e strumenti di un certo ambito settoriale, non è legato a effettiva necessità comunicativa, bensì all’esigenza di usare un registro elevato, differente dal linguaggio comune: «accusare» (in luogo di «sentire») un dolore è un t. collaterale del ... Leggi Tutto

carenato

Vocabolario on line

carenato agg. [der. di carena]. – 1. Di organo vegetale o animale fornito di rilievo in forma di carena: foglie c.; sterno carenato. 2. Nel linguaggio medico, torace o petto c., deformazione gibbosa [...] di esso, rivestito di carenatura: motore d’aviazione c. mediante idonee cappottature. Con sign. più ampio, nel linguaggio corrente, di veicolo con strutture esterne aerodinamiche, tali da consentirne una maggiore velocità. Scherz., una donna, una ... Leggi Tutto

smistaménto

Vocabolario on line

smistamento smistaménto s. m. [der. di smistare]. – L’azione dello smistare e dell’essere smistato; l’operazione e il lavoro di smistare: s. del traffico, delle reclute, delle classi, della corrispondenza. [...] milit., centro di s., centro di raccolta da cui vengono smistati e avviati ai rispettivi reparti i militari che vi affluiscono. Nel linguaggio sport., l’azione o la serie di azioni che, nel gioco del calcio, mira a spostare il pallone da una parte ... Leggi Tutto

nafta

Vocabolario on line

nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] è detto anche motorina); n. pesante, il tipo meno raffinato, usato nei grandi motori marini e nelle caldaie; nel linguaggio com., fare nafta, effettuare il rifornimento di questo combustibile (con riferimento a una nave, si dice anche imbarcare nafta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

ràdio¹

Vocabolario on line

radio1 ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] tra i militari notizie relative alla guerra o alla situazione politica, al proprio reparto o corpo. 3. Nel linguaggio com., l’apparecchio radiofonico detto più tecnicamente radioricevitore: una r. portatile a transistori; aprire o accendere, chiudere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 956
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali