smobilizzo
smobiliżżo s. m. [der. di smobilizzare]. – Nel linguaggio econ., operazione di s., liquidazione, da parte di un’azienda, di attività patrimoniali di scarso reddito o che presentano notevoli [...] di finanziamento o per assolvere impegni assunti, attraverso la vendita di beni o la cessione di attività finanziarie; nel linguaggio banc., cambiale di s., cambiale in bianco richiesta dalla banca al proprio cliente a garanzia di un’apertura di ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] avuto, le sue e., alludendo ad avventure amorose; e. prematrimoniali, rapporti sessuali avuti prima del matrimonio. 2. a. Nel linguaggio scient., la prova di un principio, di una teoria, di una legge, ottenuta per lo più in laboratorio col riprodurre ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] , liste, esame o visita di l.; l. di terra, di mare, dell’aria, per l’esercito, la marina, l’aeronautica militare. Nel linguaggio com., s’intende per l. (o servizio di l.) il servizio militare prestato all’età stabilita dalla legge laddove esso sia ...
Leggi Tutto
outsider
‹autsàidë› s. ingl. [der. di outside «di fuori, esterno»] (pl. outsiders ‹autsàidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio sport., chi abbia conseguito la vittoria in una [...] una situazione marginale. b. Chi opera in campo letterario, artistico e sim. al di fuori di ogni scuola o movimento. c. Nel linguaggio econ., impresa che resta fuori da un consorzio o cartello costituito fra imprese dello stesso ramo di produzione. ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] (P. Levi). b. L’attirare, il far convergere in una determinata direzione: la p. dell’interesse generale. c. Nel linguaggio polit., marcata tendenza dell’elettorato a concentrare i suffragi su due partiti o gruppi di partiti tra loro contrapposti. ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] d’ingiurie, di botte, di cortesie, di regali; c. i cittadini d’imposte; il maestro ci carica di compiti. c. Nel linguaggio commerciale, aggiungere al costo o prezzo di una merce altri oneri, in misura determinata o percentuale: c. sul prezzo le spese ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] , in cui le navi stanno all’ancora e da cui possono agevolmente partire: stare in l., essere in buona levata. Nel linguaggio venatorio, l’alzarsi a volo di un uccello o di uno stormo; anche l’operazione con cui il cacciatore costringe un uccello ...
Leggi Tutto
grillese
agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] finalmente, pagina? Cambiare passo, cambiare politica e, soprattutto, cambiare i politici? Macché, tutte palle, per dirla in linguaggio grillese. (Gabriele Villa, Giornale.it, 5 maggio 2011, Interni) • Ben altre e scientifiche indagini meriterebbe il ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] penna stilografica di nuovo m.; ideare un nuovo m. di videoregistratore; m. brevettato, munito di brevetto. 4. Nel linguaggio della moda e del commercio, abito femminile (o anche cappello, scarpe o altro accessorio) confezionato su disegno originale ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] ). c. In geologia stratigrafica, linea che congiunge tutti i livelli geologicamente coevi di unità geologiche diverse. 3. Nel linguaggio tecn. in genere, e relativamente ad alcune grandezze fisiche che dipendano da un certo numero di variabili tra le ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...