• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9555 risultati
Tutti i risultati [9555]
Medicina [2139]
Diritto [793]
Industria [494]
Storia [440]
Militaria [381]
Religioni [324]
Fisica [288]
Arti visive [281]
Matematica [270]
Lingua [264]

gigionismo

Vocabolario on line

gigionismo s. m. [der. di gigione]. – 1. Con riferimento ai gigioni dell’ambiente artistico milanese di un tempo, il complesso dei loro atteggiamenti e delle loro abitudini; oggi, nel linguaggio teatrale, [...] la sua recitazione di gesti ed espressioni intesi al raggiungimento di facili effetti scenici. 2. Per estens., nel linguaggio com., l’atteggiamento e il comportamento di chi cerca un facile effetto caricando vanitosamente gesti ed espressioni. ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] . In alpinismo, chiodo o., quello la cui lama entra nella roccia in posizione orizzontale. c. Più esattamente, nel linguaggio scient.: piano o., in un dato punto della Terra, il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla direzione ... Leggi Tutto

intelligìbile

Vocabolario on line

intelligibile intelligìbile (o intellegìbile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) «intendere»]. – Che può essere conosciuto e compreso con l’intelletto: verità i., o non [...] e i. da tutti; scrittura, voce, suono abbastanza i.; un’audizione radiofonica scarsamente i. per i disturbi atmosferici. Nel linguaggio filos., è spesso sostantivato con valore neutro e con riferimento a ciò che può essere compreso con il solo ... Leggi Tutto

riconciliare

Vocabolario on line

riconciliare v. tr. [dal lat. reconciliare, comp. di re- e conciliare «riunire insieme, conciliare»] (io riconcìlio, ecc.). – 1. Rimettere d’accordo, far tornare in pace o in buona armonia: r. due amici [...] avversarî; è riuscito a r., dopo tanti anni che non si parlavano, padre e figlio (o il padre col figlio). Nel linguaggio eccles., r. con Dio, rimettere in grazia di Dio, assolvere dal peccato (talora anche assol., riconciliare); in partic.: r. una ... Leggi Tutto

radunata

Vocabolario on line

radunata (ant. ragunata e raunata) s. f. [der. di radunare]. – Il radunarsi di più persone in un luogo, con uno scopo determinato o anche senza un preciso fine, e le persone stesse riunite: fare una [...] mobilitazione e con la quale si attua lo schieramento strategico dell’esercito in esecuzione del piano di guerra; nel linguaggio giur., r. sediziosa, contravvenzione, punita dal codice penale con l’arresto, commessa da chi partecipa a una radunata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

neolalìa

Vocabolario on line

neolalia neolalìa s. f. [comp. di neo- e -lalia]. – Nel linguaggio medico, disturbo dell’espressione proprio della demenza paranoide, per effetto del quale nel linguaggio i neologismi prevalgono sulle [...] parole della lingua comune ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ) in campo bianco, già simbolo del partito politico della Democrazia Cristiana, e per metonimia il partito stesso. c. Nell’ant. linguaggio marin., il quadro di poppa, spec. la parte dove erano incisi il nome del bastimento e l’emblema dell’armatore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

allungo

Vocabolario on line

allungo s. m. [der. di allungare] (pl. -ghi). – 1. Termine usato con varî sign. nel linguaggio sport.: a. Nella scherma, affondo portato al massimo, facendo strisciare sulla pedana la pianta del piede. [...] dal braccio allungato in diretto, vantaggiosa per l’atleta più alto; con sign. più ampio, pugno vibrato col braccio teso: colpire d’allungo. 2. Nel linguaggio banc., lo stesso che foglio di allungamento di una cambiale (v. allungamento, nel sign. 1). ... Leggi Tutto

órma

Vocabolario on line

orma órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] o. di qualcuno, inseguirlo da presso: la polizia è ormai sulle o. dei malviventi (più com. sulle tracce). 2. fig. Nel linguaggio letter. e poet.: a. Segno, indizio lasciato da un avvenimento, da un’azione: si vedono dappertutto le o. della civiltà ... Leggi Tutto

tracciato

Vocabolario on line

tracciato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] varî campi; t. stampa, schema che descrive come i dati saranno disposti sui moduli prodotti dalla stampante. 2. Nel linguaggio tecnico indica il risultato concreto di un tracciamento: una strada dal t. irregolare; il t. della ferrovia corre lungo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 956
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali