ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] ., buttarsi in g.; mettere in g., vincere, abbattere l’avversario: si usa sia nel sign. proprio, per es. nel linguaggio sportivo, sia in senso fig.; cadere o gettarsi alle g. di qualcuno, inginocchiarglisi davanti per manifestargli riconoscenza o per ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] d’interdizione. b. Nel diritto canonico, sinon. poco com. di interdetto. c. I. sacrale, lo stesso che tabù. 2. Nel linguaggio milit.: a. Azione (o tiro) d’interdizione, azione delle artiglierie per impedire al nemico di sviluppare attività di fuoco o ...
Leggi Tutto
obito
òbito s. m. [dal lat. obĭtus -us, der. di obire «andare verso» (nella locuz. obire mortem, obire diem supremum «morire»)]. – 1. letter. raro. Morte, decesso (in tale sign., nel linguaggio medico, [...] è usata talvolta la forma lat. obitus). 2. Nel linguaggio eccles., costituzione di un fondo per la celebrazione di funzioni religiose nell’anniversario della morte (in obitu, e di qui il nome) di chi ha fatto un lascito per sopperire alle spese di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] distribuite o sono ripartite o disposte più cose: d. uniforme d’un peso, d’un carico. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio tecn. e scient., il modo in cui si dispongono nello spazio i diversi elementi di un sistema materiale, o la legge con ...
Leggi Tutto
sold out
〈sóuld àut〉 locuz. ingl. (propr. «venduto tutto», der. di (to) sell out «vendere tutto»), usata in ital. come agg. – 1. Nel linguaggio commerciale, di bene o merce venduto da un venditore o [...] da un rappresentante al cliente finale; si contrappone a sold in. 2. Nel linguaggio corrente, di spettacolo, concerto, evento sportivo e sim., che ha esaurito i biglietti disponibili. ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] al mal di mare, al mal d’aria; d. nervosi, psichici, mentali; rimettersi, guarire da un disturbo. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del regolare funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e ...
Leggi Tutto
ridefinizione
ridefinizióne s. f. [der. di ridefinire]. – Nuova definizione; definizione diversa o più precisa: r. di un termine, nuova definizione di un termine del linguaggio comune, fatta al fine [...] di precisarne l’uso nel linguaggio scientifico. Anche con il sign. più generico, e con quello estens., del verbo. ...
Leggi Tutto
subtotale
agg. e s. m. [comp. di sub- e totale, sul modello dell’ingl. subtotal]. – 1. agg. Quasi totale; in partic., nel linguaggio medico, di processo patologico distruttivo o di atto chirurgico demolitivo [...] organo o un tessuto: asportazione s. dello stomaco (resezione gastrica), della tiroide (tiroidectomia), del pancreas (pancreatectomia), ecc. 2. s. m. Nel linguaggio contabile, termine usato talora come sinon. di totale parziale o totale di riporto. ...
Leggi Tutto
ruolino
s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), [...] di un’impresa: siamo in ritardo, nel nostro giro turistico, o nell’attuazione della riforma, rispetto al r. di marcia. 2. Nel linguaggio marin., elenco nominativo di quella parte del personale di bordo che è incaricata di un determinato servizio. ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] la brina (D’Annunzio); le stelle ridevano nel cielo (o anche il cielo rideva di stelle). 5. Con uso trans., nel linguaggio letter. e poet.: la novella di Panfilo fu in parte risa e tutta commendata dalle donne (Boccaccio), fu accolta cioè dalle risa ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...