codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] di un gruppo di persone per non farsi capire da altre (c. segreto, cifrato), 3. oppure può riferirsi, anche in tono scherzoso, al linguaggio gergale che viene usato in uno specifico settore (c. politico; i medici parlavano nel loro c.). 4. MAPPA Nel ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] cui vengono raggruppati gli animali (la c. degli insetti, dei mammiferi) e le piante (la c. delle dicotiledoni); 3. nel linguaggio comune, invece, una classe è una categoria, un raggruppamento di cose affini (una c. di automobili), 4. e nell’esercito ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] quantità mancante che rende il risultato di un calcolo inferiore al suo valore reale (approssimazione per d.). 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona o di un animale (d. naturale; d. di nascita ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] specie (gente di ogni q.; cioccolata di due q.: al latte e fondente; una q. di banane delle Canarie). 4. Nel linguaggio del commercio, per qualità si intende l’insieme delle proprietà che rendono un prodotto conforme a uno standard e dunque valido ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] in natura allo stato libero; non credo che esista persona più bugiarda di lui; esistono prove di quanto affermo). 4. Nel linguaggio familiare, quando si afferma in modo più o meno scherzoso che qualcosa non esiste, si può volere, in questo modo ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] permette di fare valutazioni quantitative, e quindi precise (esperimenti di fisica, di chimica; gli esperimenti di Mendel). 3. Nel linguaggio giuridico, l’esperimento giudiziale è il mezzo di prova a cui il giudice ricorre per accertare se un fatto ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] a fatti precisi che sono stati materia di conoscenza diretta (esperienze di guerra, di volontariato, di vita sul mare). 5. Nel linguaggio scientifico, infine, un’esperienza è la prova di un principio o di una teoria ottenuta per lo più in laboratorio ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] forze) oppure può esprimere l’energia morale, la convinzione, l’impegno (protesto, mi oppongo con tutte le mie forze). 3. Nel linguaggio della fisica, una forza è una grandezza che tende a modificare lo stato di quiete o di movimento del corpo su cui ...
Leggi Tutto
gloria
1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla [...] g. a Dio nell’alto dei cieli) o può indicare anche la beatitudine delle anime del Paradiso (g. celeste, eterna). 3. MAPPA Nel linguaggio comune e con significato più concreto, si può chiamare gloria una persona o una cosa che è per qualcuno motivo di ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] Monroe è l’i. della femminilità). 4. MAPPA Nella lingua comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica una piccola immagine che rappresenta in modo simbolico un comando, un documento o un programma, e ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...