intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] l’evoluzione semantica di un vocabolo analizzando i varî significati intermedî. Con sign. e usi più particolari: a. Nel linguaggio degli storici del diritto italiano, età i., quella compresa all’incirca tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente ...
Leggi Tutto
ditta
s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere [...] a spese proprie o per conto della ditta, dell’impresa, dell’ente che essa rappresenta o di cui fa parte. 2. Nel linguaggio di teatro, associazione di due o più attori ben noti che si riuniscono in società scritturando altri attori. Per estens., anche ...
Leggi Tutto
controparte
s. f. [comp. di contro- e parte]. – 1. Nel linguaggio forense (e di qui diffuso anche nel linguaggio sindacale), la parte avversaria. 2. Come termine teatrale, sinon. di controscena. ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] momento o il punto in cui si annulla un processo di decadimento e dal quale si riparte per una nuova ripresa. h. Per l’espressione opzione zero, nel linguaggio politico, v. opzione1. i. Per l’espressione tolleranza zero, v. tolleranza, n. 2 a. j. Nel ...
Leggi Tutto
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, [...] e ancora vivo nel linguaggio com. con il sign. generico di disturbo mentale: avere una m.; essere preso da una m.; m. di persecuzione, di grandezza; m. suicida. b. fig. Tendenza esclusiva e smodata verso qualche cosa, infatuazione fanatica, come ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] . 3. fig. Denominazione di varî oggetti in forma di manica o tubo, con funzione protettiva, di condotto, ecc.: a. Nel linguaggio marin., fodera di metallo o di tela per coprire o fasciare alberi, pennoni, vele, tende. b. M. per acqua, lo stesso ...
Leggi Tutto
iter
s. neutro lat. [der. del tema di ire «andare» (supino itum); propr. «viaggio, cammino»], usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio parlamentare, il passaggio di un disegno di legge attraverso l’esame [...] di commissioni prima della sua approvazione (precisando, i. parlamentare). Più genericam., nel linguaggio burocr., la serie di passaggi, di procedure, di formalità e sim. che una pratica deve seguire prima che venga espletata (precisando, i. ...
Leggi Tutto
unilaterale
agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] critico troppo u., o la sua critica è troppo u.; un’interpretazione u., poco obiettiva e serena. c. Nel linguaggio polit., governo u., espresso da una sola forza politica che rifiuta programmaticamente ogni appoggio in Parlamento di altre forze, per ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] un oggetto; sei sotto la mia c.; ho fatto buona c. di quanto mi hai affidato; deposito a c., nel linguaggio banc., servizio che la banca esegue nell’interesse della clientela, consistente nella custodia di titoli e oggetti di valore contro pagamento ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...