blindare
v. tr. [dal fr. blinder; v. blinda]. – 1. Corazzare, rivestire con corazza protettiva: b. una nave, un velivolo, un carro armato, ecc. 2. estens. Nel linguaggio giornalistico, proteggere con [...] opportune, o anche eccezionali, misure di sorveglianza: b. una città, un quartiere. 3. fig. Nel linguaggio giornalistico, proteggere con opportuni provvedimenti, rendere immodificabile: b. un emendamento, una legge. ◆ Part. pass. blindato, anche come ...
Leggi Tutto
blindato
agg. [part. pass. di blindare]. – 1. Rivestito di una corazza protettiva: treno b., carro b.; automobile b. (anche come s. m.: un b., veicolo blindato); tubo b., rinforzato con apposita cerchiatura; [...] le dimensioni dell’impianto stesso; vetro b., vetro di sicurezza antisfondamento e antiproiettile. 2. estens. Nel linguaggio giornalistico, ben difeso, superprotetto (riferito a persone, o anche ai loro movimenti, a manifestazioni, ecc.): processo ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] f. brezza della sera; una f. fonte; un bicchiere d’acqua f.; l’aria si sta facendo fresca. In meteorologia, e nel linguaggio marin., vento f., vento gagliardo e teso, corrispondente al 6° grado della scala Beaufort (vento forza 6), di velocità dai 40 ...
Leggi Tutto
pregiudicare
v. tr. [dal lat. praeiudicare, comp. di prae- «pre-» e iudicare «giudicare»] (io pregiùdico, tu pregiùdichi, ecc.). – 1. a. Con sign. etimologico, raro, giudicare anticipatamente, esprimere [...] prima di avere acquisito piena ed esatta conoscenza dei fatti e degli elementi necessarî. b. Più com., nel linguaggio giur., riferito a decisione, formula, espressione che, contenendo più o meno implicitamente un giudizio di fatto, può compromettere ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] (Dante). f. Piegare, cambiare direzione: in quel punto la strada gira a sinistra; giunto alla piazza, devi g. a destra. Nel linguaggio marin., eseguire la manovra intesa a modificare l’orientamento che una nave ha in un certo istante (g. di bordo); è ...
Leggi Tutto
incommensurato
agg. [comp. di in-2 e commensurato, part. pass. di commensurare]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., di enti caratterizzati da qualche incommensurabilità: per es., si parla di fase i. [...] di essa è caratterizzata da un periodo spaziale che è incommensurabile con il passo del reticolo cristallino. 2. Nel linguaggio aulico e letter., è usato talora come sinon. dotto di smisurato, senza misura, riferito soprattutto a impulsi o sentimenti ...
Leggi Tutto
Blitz
‹bliz› s. m., ted. (pl. Blitze ‹blìzë›). – Termine che in tedesco significa propriam. «lampo», ma diffuso nel linguaggio giornalistico internazionale, e quindi anche in Italia, dagli Stati Uniti [...] espressività fonetica, è spesso usata in senso fig., sia nel gergo politico, riferita a manovre politiche, parlamentari o di partito compiute di sorpresa (come equivalente di colpo di mano), sia in usi estens. e scherz. del linguaggio familiare. ...
Leggi Tutto
girata
s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] fare non so quante g. per trovarlo; passeggiata: fare una g. in piazza, sotto i portici, lungo la spiaggia. 2. Nel linguaggio giur. e di banca, forma di trasferimento dei titoli di credito all’ordine: si effettua mediante scrittura apposta sul titolo ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] in una rappresentazione teatrale. (Fabio Sindici, Stampa, 9 marzo 2007, p. 48, Società e Cultura) • Al fondo del nostro linguaggio di ogni giorno giace una sterminata mitologia, un infinito catalogo di significati virtuali che di volta in volta le ...
Leggi Tutto
astinenza
astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande [...] un’a., già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d’espressione (Manzoni). Nel linguaggio eccles., l’astenersi da determinati cibi, soprattutto le carni, in giorni prescritti dalla Chiesa (per es., il mercoledì delle ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...