omnium
òmnium s. m. [propr. «di tutti»; è il genitivo plur. del lat. omnis «ogni», adottato dapprima in Inghilterra, con il sign. 1], invar. – 1. Società finanziaria di controllo, generalm. designata, [...] econ. internazionale, con l’espressione ingl. holding company (v.). 2. Nel linguaggio sport., gara alla quale sono ammesse tutte o almeno numerose categorie di partecipanti, senza distinzione di provenienza, età, ecc.; si disputa in genere nell ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] a. Muoversi e salire verso l’alto: le onde s’alzavano infrangendosi contro gli scogli; alzarsi a volo o in volo (nel linguaggio dei cacciatori, è usato anche il trans. con valore causativo, cioè stanare e far levare in volo: il cane alzò una pernice ...
Leggi Tutto
divertire
(ant. divèrtere) v. tr. [dal lat. divertĕre, propr. «volgere altrove», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). – 1. letter. Volgere [...] (Manzoni); egli si studiò allora di d. il discorso da quella faccenda (I. Nievo); d. le forze nemiche, nel linguaggio milit., richiamarle con un movimento in un punto diverso da quello che s’intende attaccare, per indebolirne lo schieramento; d. le ...
Leggi Tutto
mestruo
mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, [...] , mestruazione; per lo più usato al plur.: avere i m.; durante i mestrui. Il termine ricorre anche nel linguaggio antropologico in espressioni del tipo evitazione del m. per riferirsi ai comportamenti rituali, tipici di molte culture, nei confronti ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] , sentimenti, stati interiori che il soggetto rifiuta o non riconosce, localizzandoli in altre persone o cose. Nel linguaggio com.: ha proiettato le proprie ambizioni frustrate sulla figlia; proietta sul direttore l’immagine di suo padre. ◆ Part ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] dell’attrazione u.; gravitazione universale. b. Che comprende, riguarda, interessa tutta l’umanità: valori u., principî morali u.; il linguaggio è una facoltà u. ed esclusiva degli esseri umani; storia u., di tutti i popoli e i tempi; aspirare alla ...
Leggi Tutto
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, [...] a somme di denaro, raro con sign. più generico: una t. degli investimenti; la prima t. dell’inchiesta. 2. Nel linguaggio della critica, l’espressione t. de vie 〈trãš dë vi〉 (propr. «fetta di vita») adottata in partic. dai naturalisti francesi ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] sotto neve pane, in quanto la neve è propizia allo sviluppo del grano, mentre la pioggia lo danneggia. 4. a. Nel linguaggio eccles. e mistico, p. celeste, p. degli angeli, p. eucaristico, l’ostia consacrata, l’Eucaristia; il sacrificio del vino e del ...
Leggi Tutto
scalatore
scalatóre s. m. (f. -trice) [der. di scalare2]. – 1. a. non com. Chi scala, chi dà o tenta di dare la scalata a un muro di cinta o sim.: gli assediati ricacciavano con il lancio di grosse pietre [...] , s. (di borsa), chi tenta di assicurarsi il controllo di una società rastrellandone con qualsiasi mezzo le azioni. 2. Nel linguaggio sport.: a. Lo stesso che arrampicatore (nel sign. 1): un forte, un mediocre scalatore. b. Ciclista molto dotato per ...
Leggi Tutto
interpellare
v. tr. [dal lat. interpellare «interrompere con obiezioni, rivolgere domande», comp. di inter- e *pellare «dirigersi, rivolgersi» (intens. di pellĕre «spingere, battere»)] (io interpèllo, [...] il suo parere: in simili casi, è meglio i. il medico; prima di decidere, avresti dovuto i. me. b. Nel linguaggio polit., rivolgere un’interpellanza: un deputato dell’opposizione ha interpellato il governo (o il ministro dell’Interno) per avere ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...