neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] 6. in fisica, lo stato neutro è quello di un corpo che non è elettrizzato né positivamente, né negativamente. 7. Nel linguaggio della zoologia, in riferimento ad alcune specie di insetti (come per esempio le api o le formiche), si chiamano neutri gli ...
Leggi Tutto
oggetto
1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...] persona che è, invece, il soggetto della percezione e del pensiero. La contrapposizione tra soggetto e oggetto è rimasta nel linguaggio grammaticale, 3. in cui per oggetto si intende la persona o la cosa su cui si esercita direttamente (cioè senza ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] in tempo; varrebbe la p. di andarci di persona; non vale la p. di scomodarsi per così poco). 5. MAPPA Nel linguaggio giuridico, una pena è una sanzione data da un’autorità giudiziaria a chi ha commesso un reato (p. detentiva, capitale, corporale ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] è un p. della sua fantasia, della nostra immaginazione; questo degrado è il p. di anni di menefreghismo e d’incuria). 3. Nel linguaggio della matematica, il prodotto è il risultato di un’operazione di moltiplicazione (16 è il p. di 8 per 2); nell’uso ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] locuzione posta elettronica si intende il servizio telematico che permette di inviare e di ricevere messaggi in tempo reale. 7. Nel linguaggio del gioco d’azzardo, si chiama posta la somma di denaro che si arrischia (stabilire la p.; la p. minima è ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] bene; purtroppo l’inquilino ha già preso p. dell’appartamento; essere eletti e prendere p. della presidenza). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, il termine indica la possibilità di disporre liberamente di un bene, anche non materiale (il p. di un podere ...
Leggi Tutto
rete
1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] , in cui la parola rete ha il valore di tranello, trappola (cadere nella r.; essere preso nella r.). 2. MAPPA Nel linguaggio sportivo, la rete è una struttura a maglia che ha diverse forme e funzioni nelle varie discipline (la r. del canestro; la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] e all’ordine (vestire con p.), ma anche alla lingua e al modo di esprimersi (parlare, scrivere con p.; p. di linguaggio). 3. MAPPA Un altro significato importante del termine proprietà è il diritto di utilizzare qualcosa in modo pieno ed esclusivo ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] inserendo tra due o più festività uno o più giorni di ferie (un p. di tre, di quattro giorni). 5. Nel linguaggio marinaresco, con ponte si intende una struttura che divide o copre orizzontalmente una nave nelle sue varie parti (p. di coperta; p ...
Leggi Tutto
pioggia
1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] e lapilli), oppure, in senso figurato, 3. una successione fitta e abbondante (una p. di rimproveri, di offese). Nel linguaggio cinematografico, infine, 4. la parola pioggia indica l’effetto di rigatura che si osserva alla proiezione di pellicole ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...