• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [48]
Fisica [17]
Biologia [10]
Diritto [8]
Geologia [8]
Matematica [8]
Storia [6]
Anatomia [6]
Medicina [6]
Chimica [5]

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] i e a, e tra a e u, e nell’interno le vocali «turbate». La linguistica più recente ha sostituito al triangolo il quadrilatero (v.) delle vocali, che è più esatto in generale (ma il triangolo è sempre il più adatto per quelle lingue, come l’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

fonètico

Vocabolario on line

fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] delle leggi fisiche o biologiche, alle evoluzioni dei suoni di una lingua o di un dialetto (teoria avversata da altri linguisti, i quali, pur accogliendo la formulazione pratica di tali leggi, rivendicano il carattere individuale e storico di ogni ... Leggi Tutto

fonìa

Vocabolario on line

fonia fonìa s. f. [uso sostantivato del suffisso prec.]. – 1. Nelle telecomunicazioni, termine abbreviato con cui si qualificano in generale le trasmissioni di suoni (telefoniche, radiofoniche, radiotelefoniche, [...] ecc.) in contrapp. a quelle di immagini e a quelle di testi: emissioni, collegamenti in f., in contrapp. a emissioni, collegamenti video, opp. in grafia. 2. In linguistica, emissione fonica, sinon. poco com. di fonazione. ... Leggi Tutto

conservativo

Vocabolario on line

conservativo agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] s. m.), meno com. di conservanti (v. conservante). In linguistica, area c., l’area dialettale in cui si conservano in uso altre zone. 2. In diritto, atto c., in generale, qualsiasi attività giuridica diretta a conservare un diritto attuale e ... Leggi Tutto

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] particolare rilievo, richiamare su di essi l’attenzione. In linguistica, si distinguono un a. dinamico o intensivo o espiratorio (v. enclitico; proclitico). L’accento italiano in generale continua quello latino, con minime deviazioni (es. figliuòlo ... Leggi Tutto

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] enfatico o poetico, l’uso stilistico, per ornamento letterario o effetto poetico, del plurale di un nome, con lo stesso senso generale e contestuale del singolare: esempio tipico è la parola cielo, in espressioni come nell’alto o dall’alto dei cieli ... Leggi Tutto

verbaliżżazióne²

Vocabolario on line

verbalizzazione2 verbaliżżazióne2 s. f. [der. di verbalizzare2, sull’esempio dell’ingl. verbalization, fr. verbalisation]. – In generale, l’espressione di un concetto, di una sensazione e sim. in forma [...] linguistica: i processi di v. del bambino, i suoi primi tentativi di esprimersi e di descrivere il mondo che lo circonda servendosi del linguaggio. ... Leggi Tutto

preṡènte¹

Vocabolario on line

presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] escludere da una critica o da un’osservazione negativa, di carattere generale, le persone con cui si sta parlando. b. Talvolta riferito alla si compie nel momento in cui avviene la comunicazione linguistica: il p. dell’indicativo, del congiuntivo; ... Leggi Tutto

anomalìa

Vocabolario on line

anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] la moltitudine dei fumaioli (I. Nievo). Con accezioni specifiche: 1. In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, irregolarità di rapporti tra gli elementi linguistici, che i grammatici greci della scuola di Pergamo (detti perciò anomalisti ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] quando si interessa di un territorio limitato, e g. generale quando registra, valuta, definisce e classifica fenomeni e fatti dei laghi, degli stati, delle città, ecc. 2. G. linguistica: altro nome della geolinguistica (v.). 3. fig. Modo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
estetica come scienza
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali