• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [25]
Fisica [7]
Chimica [6]
Diritto [6]
Matematica [5]
Letteratura [5]
Biologia [5]
Religioni [4]
Chimica fisica [3]
Geografia [3]

abilità

Vocabolario on line

abilita abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habĭlis «abile»]. – 1. Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, [...] ., leggere, scrivere, fare calcoli, disegnare, ecc., raggiungendo obiettivi previsti e commisurati nei programmi d’insegnamento; a. linguistiche, l’acquisita perizia nel ricevere e produrre messaggi attraverso l’ascoltare, il parlare, il leggere e lo ... Leggi Tutto

informatóre

Vocabolario on line

informatore informatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di informare; cfr. lat. tardo informator -oris «chi forma», «chi istruisce»]. – 1. a. s. m. Chi informa, cioè dà forma; nell’industria dei cappelli [...] , e le fornisce a giornali o ad agenzie d’informazione; in inchieste di vario tipo, e spec. in quelle linguistiche, chi fornisce risposte alle domande dei questionarî (v. informante, n. 2). In partic., i. militare, chi fa parte integrante ... Leggi Tutto

sanguinetiano

Neologismi (2008)

sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] linguistiche si può fare la storia non della moda e del costume soltanto ma delle idee e delle ideologie stesse». (Stefano Bartezzaghi, Stampa, 30 luglio 1998, Tuttolibri, p. 3) • Ma vediamo, più da vicino, che cosa è un dizionario secondo la visione ... Leggi Tutto

protèggere

Vocabolario on line

proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] aiutare qualcuno, tutelarne gli interessi: p. i poveri, i diseredati, gli emarginati; p. le minoranze etniche, religiose, linguistiche; p. la propria famiglia; p. dalla prepotenza, dalla violenza, dai soprusi; tenere sotto una speciale protezione: la ... Leggi Tutto

emojitaliano

Neologismi (2016)

emojitaliano (Emojitaliano) s. m. Progetto mirato a codificare una grammatica degli emoji, da adoperare come segni di un autonomo codice comunicativo. ◆  Mi piace molto #emojitaliano, un nuovo progetto [...] una volta conosciute le regole, permetta a tutti di comprendere il testo. Un codice in grado di abbattere le barriere linguistiche. Il primo esperimento è Pinocchio Emoji: traduzione per immagini del romanzo di Collodi e da cui, grazie all'aiuto dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
FAMIGLIE LINGUISTICHE
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. lingue, XXI, p. 202). L'immagine di un...
minoranze linguistiche
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua materna la lingua ufficiale dello Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali