• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [16]
Zoologia [10]
Biologia [5]
Medicina [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Chimica fisica [1]

linnèa

Vocabolario on line

linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, [...] della zona circumpolare artica e delle Alpi: è un piccolo suffrutice prostrato, sempreverde, i cui rametti portano all’apice 1-2 fiori campanulati bianchi o rosei, odorosi; si può coltivare, ma con difficoltà, ... Leggi Tutto

linneano

Vocabolario on line

linneano agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), [...] noto soprattutto per aver introdotto nella classificazione botanica e zoologica il sistema della nomenclatura binomia: classificazione l.; la riforma l. della sistematica; specie l., in biologia, sinon. ... Leggi Tutto

linneóne

Vocabolario on line

linneone linneóne s. m. [der. del nome del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – In biologia, termine usato per indicare una specie molto polimorfa, comprendente diverse razze, varietà o altri [...] raggruppamenti inferiori alla specie; è detto anche macrospecie, specie sistematica, specie linneana ... Leggi Tutto

trichèco

Vocabolario on line

tricheco trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] del gr. ϑρίξ τριχός «pelo» e ἔχω «avere», con allusione alle setole cornee sul labro superiore] (pl. -chi). – 1. Nome comune del mammifero Odobenus rosmarus, unica specie della famiglia odobenidi, diffusa ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] in cui i loro fiori si aprono, e che si può costruire sulla base di osservazioni (condotte per la prima volta da Linneo) sulla costanza dell’ora dell’antesi per alcune specie vegetali relativamente a una data regione e a un dato periodo dell’anno. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

flòra

Vocabolario on line

flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] Flora Lapponica (1737) e poi anche in altre opere successive, ma già prima presente nel titolo di un’opera di G. B. Ferrari, Flora sive florum cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura ... Leggi Tutto

stìpola

Vocabolario on line

stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] culmus ambitur», cioè «foglie o involucri intorno a cui gira uno stelo»]. – In botanica, ciascuna delle due appendici fugaci o persistenti e di solito laminari che si sviluppano alla base delle foglie ... Leggi Tutto

infiorescènza

Vocabolario on line

infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano [...] fiori; a seconda del tipo di ramificazione, si distinguono: i. racemose, quando sono caratterizzate da crescita indefinita per allungamento dell’asse principale, e i. cimose, quando ogni ramo presenta ... Leggi Tutto

lawsóne

Vocabolario on line

lawsone lawsóne ‹lo∫óne› s. m. [dal nome lat. scient. del genere Lawsonia, dedicato da Linneo al medico e botanico ingl. Isaac Lawson (sec. 17°-18°)]. – Sostanza colorante rossa ottenuta dalle foglie [...] di henna (lat. scient. Lawsonia inermis), adoperata in Africa e in Oriente per tingere i capelli, la pelle, le unghie, i tessuti, ecc.; è più nota con il nome fr. di henné ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4
Enciclopedia
Linnèo, Carlo
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando agli organismi viventi due nomi:...
Linneo e Buffon
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il dibattito sul metodo e le finalità teorico-pratiche della tassonomia vegetale, animale e minerale è legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali