• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

linósa

Vocabolario on line

linosa linósa s. f. [dal fr. ant. linuis, linuise, der. di lin «lino2»]. – Seme di lino da cui si ricava l’olio e la farina di lino; colture da linosa, le coltivazioni di lino destinate alla produzione [...] del seme ... Leggi Tutto

lìnteo

Vocabolario on line

linteo lìnteo agg. e s. m. [dal lat. linteus agg., linteum s. neutro, der. di linum «lino2»]. – 1. agg., letter. Di lino: libri lintei, le antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino [...] (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. 2. s. m., ant. Tela di lino; asciugatoio, tovagliolo, lenzuolo, sudario. ... Leggi Tutto

sìndone

Vocabolario on line

sindone sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. [...] a Gerusalemme, poi a Costantinopoli, e che nel medioevo diverse chiese occidentali si vantavano di possedere; in partic., la tela di lino, tutta d’un pezzo (m 4,36 × 1,10), conservata dal 1578 nel duomo di Torino, che lascia intravedere l’immagine ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] .), composto di fibre di differente specie, quali, per es., i filati e tessuti di lana e poliestere, di seta e lino, ecc.; fritto m., vivanda costituita di varî cibi fritti: cervello, animelle, zucchine, carciofi, opp. pesci e crostacei (in senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fustagno

Vocabolario on line

fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo [...] fustān, turco fistan «fustagno; sottana» (cfr. fustanella), prob. der. dell'ebr. mediev. pištān «lino, fibre di lino»]. – Stoffa grossa di cotone o di lana morbida e pelosa, particolarmente adatta a vestaglie, indumenti invernali (maglie e mutande, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

impiastro

Vocabolario on line

impiastro (o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] ecc., a seconda delle sostanze contenute. b. Nel linguaggio corrente, sinon. improprio di cataplasma: applicare, farsi un i. di semi di lino. 2. Usi fig.: a. Rimedio in genere: Così mi fece sbigottir lo mastro Quand’io li vidi sì turbar la fronte, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

davantologico

Neologismi (2008)

davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, [...] un dietro? (Michele Serra, Repubblica, 22 dicembre 2001, p. 16, Commenti) • Il suo [di Michele Serra] ritratto del grande Lino Jannuzzi, commensale tra i commensali in una Roma «davantologica», era la perfezione icastica, in dieci righe, all’altezza ... Leggi Tutto

lenzuòlo

Vocabolario on line

lenzuolo lenzuòlo (pop. lenzòlo) s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino»] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, il paio che si stende sul letto). – [...] da una piazza e mezza; il l. di sopra, il l. di sotto; un paio, due paia di lenzuola; l. di tela, di lino, di cotone, di canapa; l. fino, ruvido, grossolano; cambiare, stendere, rincalzare, rimboccare le l.; rimboccatura del l., la parte del lenzuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tùnica

Vocabolario on line

tunica tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o anche di lino, con maniche corte fino al gomito o senza maniche, lunga fino maniche corte, stretto alla vita o sotto il petto: una t. di lino, di cotone stampato. 2. fig. a. poet. Rivestimento: ne le t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

lignòta

Vocabolario on line

lignota lignòta s. f. [dal fr. linotte (anticam. anche linot masch.), der. di lin «lino», perché l’uccello è ghiotto dei semi di lino]. – Altro nome dell’uccello fanello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali