• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

linusiano

Neologismi (2008)

linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] discussero di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario). Derivato dal nome proprio Linus con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 25 aprile 1992, Tuttolibri, p. 5 (Oreste del ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] ha intravisto Rezza in Tv, o lo ha intrasentito in radio: è stato ospite di Linus a Radio Deejay, di Daria Bignardi alla Sette – interviste venute male, anche quella con Linus, che pure è un virtuoso del genere, perché Rezza è un timido aggressivo e ... Leggi Tutto

yale

Vocabolario on line

yale s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura). ... Leggi Tutto

sorgente aperta

Neologismi (2008)

sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] i segreti di funzionamento dei programmi di software. […] All’inizio degli anni Novanta lo studente finlandese Linus Torvalds lanciò il più celebre sistema operativo open source, «sorgente aperta» [Linux]. (Federico Rampini, Repubblica, 18 ... Leggi Tutto

binettismo

Neologismi (2008)

binettismo s. m. Orientamento politico di Paola Binetti, esponente politica del centrosinistra. ◆ Scomparsa dall’agenda politica e dalle teopiazze per sfinimento e binettismo, la coppia gay sta trionfando [...] da alcuni mesi sul mensile Linus a fumetti. La disegna una star tedesca del ramo, Ralph König, autore di romanzi grafici diventati anche film. Intraducibile, per pudicizia, il titolo molto espressivo, che non viene però occultato ma solo lasciato in ... Leggi Tutto

fiscal compact

Neologismi (2012)

fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ [...] il “Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance”, più comunemente noto come fiscal compact. (Vladimiro Giacché, Linus, aprile 2012, p. 4). Espressione ingl. composta dall’agg. fiscal (‘fiscale’) e dal s. compact (‘accordo, intesa ... Leggi Tutto

Lgbt

Neologismi (2014)

Lgbt (LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] , del teatro, della politica, con l'obiettivo di informare correttamente sul tema dei diritti umani e dei diritti LGBT. (Ennio Trinelli, Linus, giugno 2014, p. 61) •I numeri dicono che nel 2013 su 1197 persone LGBT in Usa ben 479 si sono identificate ... Leggi Tutto

sardex

Neologismi (2012)

sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] vari sardex si basano sulla fiducia reciproca e, soprattutto, hanno costi di gestione che non sono pari a zero. (Marco Esposito, Linus, gennaio 2012, p. 34) • È qui che avvengono gli scambi tra gli associati: vendite e acquisti di beni e di servizi ... Leggi Tutto

scorsesiano

Neologismi (2012)

scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri [...] il nuovo corso (anzi: il corso finale, probabilmente) scorsesiano sia parimenti interessante, ispirato o risolto. (Filippo Mazzarella, Linus, febbraio 2012, p. 94, Cinema). Derivato dal nome proprio (Martin) Scorsese con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto

tapascione

Neologismi (2014)

tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] po' di annoiata sufficienza, il tapascione risponde «se si chiama maratona è 42 chilometri, altrimenti sarebbe un'altra cosa». (Linus, Repubblica, 9 aprile 2011, Milano, p. 1) • - Hippie anche durante l'allenamento? - Sui carichi non direi, sul resto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Linus
Titolo (dal nome di un famoso personaggio di C.M. Schulz) di una rivista mensile di fumetti edita a Milano dal 1965. Fondata da G. Gandini, con la collaborazione di O. Del Buono (che la diresse dal 1972 al 1982) e, inizialmente, di U. Eco, la...
Yale, Linus
Inventore (Salisbury, New York, 1821 - New York 1868), brevettò (1851) la serratura di sicurezza che porta il suo nome e fondò una società per la sua produzione insieme a H. R. Towne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali