corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] i singoli agg. In zoologia, c. grassi, particolari aggregati di cellule del corpo degli insetti (costituite in prevalenza da lipidi), di dimensioni spesso notevoli e di colore vario, per lo più giallastro; hanno soprattutto funzione di riserva, nel ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] funzioni di resistenza meccanica (non deve essere confuso con la membrana cellulare o plasmalemma la quale, costituita da lipidi complessi e proteine, funziona da barriera chimica altamente selettiva per gli scambî tra il citoplasma e l’esterno ...
Leggi Tutto
prostetico
prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): [...] di una proteina coniugata non composta da aminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola; i gruppi prostetici presenti nelle proteine coniugate possono essere costituiti da un acido nucleico, da carboidrati, da pigmenti organici, da lipidi. ...
Leggi Tutto
tetrossido
tetròssido s. m. [comp. di tetra- e ossido]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi d’ossigeno: t. di rutenio; t. di azoto o ipoazotide; t. di osmio, composto [...] impiegato in microscopia elettronica come fissativo, e in istochimica, al microscopio ottico, per mettere in evidenza la presenza di lipidi che si colorano in nero. ...
Leggi Tutto
mucolipidosi
mucolipidòṡi s. f. [comp. di muco(polisaccaride) e lipide, col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie liposomiali, dipendenti da difetti enzimatici trasmissibili ereditariamente, caratterizzate [...] da accumulo intracellulare di mucopolisaccaridi e di lipidi e da assenza di mucopolisaccariduria, e clinicamente estrinsecantisi in gravi alterazioni dello sviluppo somatico, progressivo decadimento neurologico e prognosi infausta. ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] quelle della corteccia cerebrale); i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale necrotico ricco di lipidi, presenti nell’aorta e nelle coronarie (p. ateromasiche), ecc. P. dentali, formazioni ricche di mucina che si ...
Leggi Tutto
gangliosidosi
ganġlioṡidòṡi s. f. [der. di ganglioside, col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie del metabolismo dei lipidi, dovuto ad accumulo di gangliosidi in varî tessuti (fegato, milza, ecc.). ...
Leggi Tutto
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] del complesso vitaminico B ed entra nella costituzione del coenzima A, per cui è indispensabile nel metabolismo dei lipidi e dei glicidi; la sua azione assicura il normale svolgimento delle funzioni endocrine, emopoietiche, del sistema nervoso, dell ...
Leggi Tutto
iperlipemia
iperlipemìa s. f. [comp. di iper- e lipemia]. – In medicina, abnorme aumento della concentrazione di lipidi nel plasma (v. anche iperlipidemia). I. congenita, lo stesso che iperlipidemia [...] congenita ...
Leggi Tutto
mielina
s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica [...] delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri...
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi per la insolubilità in acqua e solubilità...