plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glicosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e ...
Leggi Tutto
plasmalemma
plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, [...] n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana che riveste esternamente il citoplasma, costituita quasi esclusivamente da lipidi e protidi con disposizione ancora non ben conosciuta e variabile a seconda degli organismi; funziona come barriera ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] da numerosissime ghiandole secernenti acido cloridrico ed enzimi ad azione digestiva, che idrolizzano sostanze proteiche, alcuni lipidi e provocano la coagulazione del latte. Lo stomaco è anche sede di particolari fenomeni motorî, provocati ...
Leggi Tutto
lipemico
lipèmico agg. [der. di lipemia] (pl. m. -ci). – Relativo alla lipemia o lipidemia: tasso l., il contenuto percentuale di lipidi nel sangue. ...
Leggi Tutto
lipidemia
lipidemìa s. f. [comp. di lipide e -emia]. – In medicina, la concentrazione, nel siero di sangue, di lipidi (trigliceridi, colesterolo, acidi grassi liberi, fosfolipidi), che normalmente è [...] compresa – a digiuno – tra i 400 e gli 800 mg per 100 ml di siero ...
Leggi Tutto
lipo-
(davanti a voc. lip-) [dal gr. λίπος «adipe, grasso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che indica relazione con i lipidi. ...
Leggi Tutto
lipocondrio
lipocòndrio s. m. [comp. di lipo- e del gr. χονδρίον, dim. di χόνδρος «granello»]. – In istologia, vacuolo endocellulare contenente lipidi. ...
Leggi Tutto
lipoideo
lipoidèo agg. [der. di lipoide]. – Di lipoidi, relativo ai lipoidi: sostanza l.; che contiene lipoidi: nefrosi l., tipo di nefrosi caratterizzata da abbondante reperto di vacuoli contenenti [...] lipidi nelle cellule di rivestimento dei tubuli renali e di sostanze grasse nel sedimento urinario (lipiduria). ...
Leggi Tutto
lipotropo
lipòtropo agg. [comp. di lipo- e -tropo]. – In fisiologia, fattore l. (o assol. lipotropo s. m.), sostanza chimica di vario tipo (colina, metionina, alcuni ormoni) che interviene sul metabolismo [...] , promovendo la mobilitazione dei lipidi dai tessuti di deposito, favorendo quindi la lipolisi e ostacolando un abnorme accumulo di grassi nel fegato; tra i fattori lipotropi ve ne è uno secreto dall’ipofisi, la lipotropina, in grado di determinare ...
Leggi Tutto
steatite2
steatite2 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso», col suff. medico -ite]. – Malattia dei giovani visoni allevati industrialmente, caratterizzata da un colorito grigiastro del tessuto adiposo: [...] la malattia, la cui genesi non è ancora del tutto chiarita, si osserva per lo più quando nell’alimentazione degli animali vi sono squilibrî nell’apporto di lipidi e carenze di vitamina E. ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri...
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi per la insolubilità in acqua e solubilità...