batik
batìk (o batìc) s. m. [da una voce malese]. – 1. Tecnica indigena giavanese per colorare tessuti di cotone a varî disegni: dopo avere eseguito i disegni con cera liquida, si bagna la stoffa nel [...] colore, poi in acqua tiepida per sciogliere la cera, sotto la quale resta il disegno, bianco o colorato a seconda che si compiano una o più applicazioni di cera e bagni colorati. 2. Il tessuto stesso ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] più solubili nel solido, mentre all’altra estremità si accumulano le impurezze più solubili nella fase liquida; successivamente, tramite una semplice spuntatura terminale, è possibile l’eliminazione quasi completa delle impurezze contenute sul ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] (per es. quello che costituisce le bolle di sapone); anche la superficie di separazione di un liquido da un aeriforme o da un altro liquido, nella quale hanno sede le azioni di tensione superficiale. 6. Negli antichi astrolabî, ciascuno dei dischi ...
Leggi Tutto
evacuazione
evacuazióne s. f. [dal lat. tardo evacuatio -onis]. – 1. Il fatto di sgomberare un luogo, soprattutto a seguito o nell’imminenza di gravi eventi: ordinare l’e. di un paese, di una zona fortificata, [...] o elicotteri. 2. a. L’eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. b. Svuotamento di una raccolta, liquida o semiliquida, di natura patologica (come, per es., un versamento pleurico o peritoneale, una raccolta ascessuale, ecc.). ...
Leggi Tutto
siccativo
(meno com. seccativo) agg. e s. m. [der. del lat. siccare «seccare»]. – 1. agg. In chimica, di sostanza liquida che, esposta all’aria, per ossidazione e polimerizzazione si trasforma in una [...] massa solida e resinosa; hanno tale capacità certi olî vegetali (di lino, di soia, di papavero, ecc.) o animali (di pesce), costituiti da gliceridi insaturi che per ossidazione polimerizzano in aggregati ...
Leggi Tutto
decarburazione
decarburazióne s. f. [der. di decarburare]. – Riduzione del contenuto di carbonio in una sostanza; in partic., in metallurgia, fase del processo di affinazione dell’acciaio, consistente [...] nella riduzione del contenuto di carbonio della massa metallica liquida (bagno) fino al tenore desiderato. D. superficiale: grave difetto dell’acciaio, dovuto a surriscaldamento durante i trattamenti termici, che si manifesta con zone decarburate ( ...
Leggi Tutto
il1
il1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. adoperata normalmente davanti a parole che cominciano con consonante semplice – non quindi con z, sc(i), [...] gn, gl(i), che tra vocali suonano sempre doppie – o con uno dei gruppi cosiddetti di «muta più liquida» (f, p, t, c, v, b, d, g + l, r): quindi il carro, il treno, il libro (ma lo zucchero, lo spavento, lo psichiatra). Nell’uso antico e ancora oggi ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] che esce in vocale, in consonante, in «l», in «r», ecc.; in italiano le parole escono in vocale o in consonante liquida o nasale. f. non com. Risultare, riuscire (come verbo copulativo): u. vincitore; u. primo, secondo, in una gara, in un concorso ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] una membrana, e a seconda della natura di questa si possono classificare in s. a membrana solida o a membrana liquida; sono detti a membrana sensibilizzata quelli la cui membrana contiene un particolare componente (solitamente un enzima, per cui si ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] ῑ, ῡ, η, ω, in latino ā, ē, ī, ecc., e le sillabe che le contengono); se le due consonanti sono una muta seguita da una liquida, la vocale, e quindi la sillaba, può allungarsi o restare breve, e si dice in questo caso che è in p. debole (v. anche la ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...