temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] [Baldovinetti] abbozzò a fresco e poi finì a secco, temperando i colori con rosso d’uovo mescolato con vernice liquida fatta a fuoco (Vasari). b. Nel linguaggio gastronomico, t. il cioccolato, farlo fondere a bagnomaria, raggiungendo una determinata ...
Leggi Tutto
stampo
s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] a incavo per dare forma in rilievo a paste alimentari, biscotti, ecc. b. Recipiente in cui si versa una sostanza liquida o semiliquida perché, solidificandosi, ne acquisti la forma: stampi per torte, per budini, per il gelato, per sformati; stampi ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] alla c dura). La g dura, come la maggior parte delle consonanti, può avere in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida, due pronunce diverse con valore distintivo, può essere cioè di grado tenue (scritta scempia, es. in fugo, regredire) o di grado ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] , senza tensione muscolare; per la locuz. a corpo m., in senso proprio e fig., v. corpo, n. 2 a. Di una massa liquida, stagnante, immobile: acqua m.; poet.: Mentre noi corravam la m. gora (Dante), la palude stigia; v’attendea lo scuro Tartaro, e l ...
Leggi Tutto
con-
cón- [lat. (o dal lat.) con- = cum]. – Prefisso nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come consorte, condiscepolo, concorrere, condensare, dal lat. consors, condiscipŭlus, [...] da sacer, ecc.), con funzione quindi non dissimile dal pref. ad-. Davanti alle consonanti m, b e p diventa com- (commensale, combaciare, compaesano), mentre davanti a consonante liquida la n si assimila (collaborare, corresponsabile). V. anche co-1. ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] (sottint. di pioggia); anche, l’umore che esce da certe specie di fichi, quando sono maturi: fichi con la goccia; fam., il muco liquido che cola dalle narici: avere la g. (o la gocciola) al naso. Considerata dal punto di vista fisico, la goccia è la ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] in una miscela (analogam., in medicina, indica il contenuto di determinate sostanze, o cellule, nel sangue e in altri liquidi organici, in quantità normale o patologica, rilevabile con le analisi chimiche e cliniche; così, per es., la glicemia è ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] grado tenue (es. tufo) o di grado rafforzato (es. tuffo), quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in ogni altra posizione (es. tonfo) è sempre di grado medio. Usi più comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella ...
Leggi Tutto
schiuma
s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] ; la s. del latte (un cappuccino senza schiuma); un detersivo, un sapone che fa molta s.; s. da bagno, sapone liquido, detto anche bagnoschiuma (v.); s. da barba, speciale sapone, di solito venduto in bombolette spray, usato per ammorbidire sia il ...
Leggi Tutto
tesoreggiamento
teṡoreggiaménto s. m. [der. di tesoreggiare]. – Il fatto, l’azione di tesoreggiare. In economia (anche tesaurizzazione o tesorizzazione), termine generico con cui si indica sia lo sterile [...] preziosi da parte dei privati, sia l’aumento delle riserve bancarie, sia la costituzione di riserve di guerra da parte degli stati, sia ancora il mantenimento temporaneo di disponibilità liquida in oro o argento secondo le abitudini orientali. ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...