risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] ; r. individuale, la parte del reddito che un individuo non consuma, sia che la conservi sotto forma di scorta monetaria liquida, a rapido rinnovo, sia che intenda tesoreggiarla per lungo tempo, sia che la trasformi in riserva di beni, sia ancora ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] consumatori di sostanze stupefacenti, indica in partic. la marijuana (per traduz. dell’ingl. grass). 4. Erba liquida, liquido che si ottiene torchiando erbe foraggere fresche e viene somministrato agli animali, particolarm. ai non ruminanti, perché ...
Leggi Tutto
fluttuare
fluttüare v. intr. [dal lat. fluctuare, der. di fluctus -us «flutto»] (io flùttuo, ecc.; aus. avere). – 1. Ondeggiare, esser mosso dai flutti, detto del mare e di ciò che galleggia sul mare; [...] e di cavalli (Leopardi). Nel linguaggio medico, essere soggetto a fluttuazione, detto degli atrî del cuore o di una raccolta liquida nell’organismo. 2. fig. a. Essere soggetto a continue oscillazioni e variazioni: il f. dei valori commerciali, delle ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] termine ingl. flutter (v.). b. L’insieme di movimenti passivi di una raccolta liquida in una parte dell’organismo (cavi ascessuali, cisti a contenuto liquido, ecc.), che si rivela ponendo il palmo di una mano in corrispondenza della parete ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] ’atmosfera terrestre corrispondente al passaggio dell’acqua dall’atmosfera al suolo (le altre fasi sono l’evaporazione e la condensazione); p. liquida, la pioggia; p. solida, la neve o la grandine; p. invisibili, la rugiada e la brina. b. In chimica ...
Leggi Tutto
sevo
sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] di una pianta delle euforbiacee; s. del Borneo, ottenuto dai semi di diverse dipterocarpacee. Olio di s., frazione liquida o semiliquida ricavata dal sevo animale, usata come componente di lubrificanti misti (con olî minerali) e per fabbricare saponi ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glicosio, ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] generica sezione normale all’asse della trave; s. di una corrente in moto permanente; s. contratta, in una corrente liquida che esce da un recipiente, la sezione trasversale minima della corrente stessa, che si ha solitamente a poca distanza dalla ...
Leggi Tutto
plasmatico
plasmàtico agg. [der. di plasma1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al plasma, nel sign. di plasma sanguigno, di protoplasma, e più specificamente di citoplasma cellulare: granulazioni p.; [...] globuline p., lo stesso che plasmaglobuline; volume p., quello costituito dalla parte liquida del sangue, in cui non siano cioè compresi gli elementi corpuscolati. ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] temperatura alla quale un liquido congela, diversa da una sostanza all’altra e dipendente dalla pressione. 2. Processo industriale mediante il quale si conservano a lungo sostanze alimentari, raffreddandole a temperatura inferiore a 0 °C (detta ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...