scodellare
v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, [...] il riso, la polenta; anche assol.: vai a lavarti le mani mentre la mamma scodella; tre o quattro ragazzetti ... stavano aspettando, con gli occhi fissi al paiolo, che venisse il momento di scodellare (Manzoni). ...
Leggi Tutto
liquescenza
liquescènza s. f. [der. di liquescente], non com. – Il processo di trasformazione di una sostanza che diventa liquida; tendenza a liquefarsi. ...
Leggi Tutto
liquidambar
liquidàmbar s. m. (ant. liquidambra s. f. e liquidambro s. m.) [dallo spagn. liquidambar, comp. di líquido «liquido» e ámbar «ambra», propr. «ambra liquida»; lat. scient. Liquidambar s. f.]. [...] , dell’Asia Minore, contiene una sostanza resinosa nel fusto e fornisce per decozione della corteccia il balsamo detto storace liquido (v. storace); la specie Liquidambar styraciflua, alta fino a 50 m, fornisce dalla corteccia una resina fortemente ...
Leggi Tutto
liquidolìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] discese Verso un l. rivo (Chiabrera). Per estens., dell’aria, del cielo: fendendo il l. sereno (T. Tasso); Quando per l’etra liquido si volve ... il flutto Polveroso de’ Noti (Leopardi). Di altre cose: un l. sottile Foco che m’arde a la più algente ...
Leggi Tutto
liquor
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che [...] occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale; contiene le stesse sostanze che sono disciolte nel sangue, ma in proporzioni diverse, e ha come ...
Leggi Tutto
infuso
infuṡo agg. e s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. – 1. agg. a. Versato dentro o sopra: il liquido i. sulle droghe. b. Bagnato, intriso: infusi e tinti [...] per scienza i. (o come se avesse la scienza i.); e tu come lo sai? per scienza infusa? 2. s. m. La preparazione liquida ottenuta con il procedimento dell’infusione: il tè è un i., non un decotto; fare, farsi un i. di altea, di camomilla, di digitale ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] consistenza del grasso, che può essere solida (grassi propr. detti, per es. il sego), semisolida (burro, strutto) o liquida (olî) a temperatura ordinaria. Il grado di insaturazione ha importanza sia per i grassi alimentari (in quanto conferisce loro ...
Leggi Tutto
fomentazione
fomentazióne s. f. [dal lat. tardo fomentatio -onis]. – 1. Qualsiasi forma medicamentosa liquida usata per applicazioni locali (per lo più calde), dopo averne imbevuto compresse di garza, [...] o cotone, o pannolini; in base all’azione medicamentosa esplicata o al loro contenuto, si distinguono f. astringenti, calmanti, aromatiche, ammoniacali, ecc. 2. Il fomentare, in senso fig., cioè incitamento, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] raffreddamento al di sotto della sua temperatura critica (-140,6 °C) e successiva forte compressione: si presenta come un liquido mobile, incolore, simile all’acqua, che, a pressione atmosferica, bolle a circa -190 °C e che quindi, in condizioni ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...