vipoma
vipòma s. m. [der. di VIP, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, varietà di insuloma costituita dalla proliferazione di cellule secernenti il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP) [...] stimolante la secrezione elettrolitica e liquida della mucosa intestinale: è un tumore responsabile di una sindrome intensamente diarroica, maligno in circa la metà dei casi. ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] dei gas attraverso la crosta ancora plastica; scorie di lancio, leggere e porose, costituite da brandelli di lava liquida lanciati in alto durante la fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e successivamente solidificatisi in varie forme. b. S ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] riferimento e del rapporto p/γ (avente le dimensioni di una lunghezza) tra la pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la somma della quota piezometrica e dell’altezza cinetica v2/2g (essendo v ...
Leggi Tutto
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che [...] colore biancastro, aspetto lievemente opalescente, viscosità piuttosto elevata e scarsa omogeneità; è costituito da una parte liquida che risulta dai prodotti di secrezione delle vescicole seminali, della prostata, delle ghiandole di Cowper e dalle ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo [...] Tav Antonio Ferrentino da tempo viaggino insieme diretti verso una meta comune: battezzare una «Cosa rossa-non partito» che liquida con una scettica alzata di spalle il Partito Democratico -- anche se a quel progetto guarda specularmente sulla sponda ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] in vicinanza del mare, allo scopo di saggiare particolari materiali. d. In fisica, sistema eterogeneo costituito da una fase liquida dispersa sotto forma di gocce minute in una fase continua gassosa. Camera a nebbia, (o camera di Wilson), dispositivo ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] insieme tuorlo d’uovo sodo schiacciato, senape, olio, succo di limone, sale, pepe, salse aromatiche, cognac o brandy e panna liquida. b. fig. Miscuglio di più cose o elementi (cfr. l’uso simile di macedonia): un profumo ottenuto con un c. di ...
Leggi Tutto
cyberbullo
s. m. Bullo virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Al bullo, il cyberbullo sta come, nel caso della peste, stavano al virus gli untori. Diffonde, restando incappucciato. [...] , 10 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • «Gli adolescenti -- spiega la psicologa Silvia Vegetti-Finzi -- hanno una personalità “liquida”. La Rete gli offre la possibilità di presentarsi agli altri in modi diversi, il pericolo è che, così facendo ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] correntemente detto «della pioggia artificiale»). 2. In terapia, introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), mediante irrigatore: i. vaginali, a ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] scrittura), es. il ballo, il rosso, i balli, i rossi; b) davanti a un gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l oppure da r), es. il plettro, il grande, i plettri, i grandi. Non ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...