contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] 5. In chimica, azione di contatto, quella presentata da catalizzatori solidi, a contatto dei quali le reazioni in fase liquida o gassosa avvengono con velocità per lo più maggiore di quella che si avrebbe in assenza del catalizzatore; quest’azione è ...
Leggi Tutto
pegola
pégola s. f. [lat. tardo pĭcŭla, dim. di pix picis «pece»]. – 1. ant. e region. Pece, spec. liquida: Tal, non per foco ma per divin’arte, Bollìa là giuso una p. spessa, Che ’nviscava la ripa d’ogne [...] parte (Dante); facendo venire in un bacile quella gobba segata al primiero gobbo, con certa tenacissima p. d’inferno l’appiccò nel petto di questo secondo gobbo (Redi). 2. fig., region. Sfortuna, disdetta, ...
Leggi Tutto
vibrante
agg. [part. pres. di vibrare]. – 1. a. Che vibra, che è in vibrazione: corde v. (v. corda, n. 7 b); le canne v. dell’organo; piatto v., piastra v., dispositivo impiegato per provocare un maggiore [...] e v. fricative (come ř del cèco, simile a rˇ∫). Alcuni linguisti usano il termine in senso più largo, come equivalente di liquida, comprendendovi i varî tipi di l, oltreché di r. 2. a. estens. Riferito alla voce umana, che risuona con energia: avere ...
Leggi Tutto
acquatinta
(non com. àcqua tinta) s. f. (pl. acquetinte). – 1. Tecnica d’incisione su metallo per mezzo di un acido il quale viene applicato direttamente col pennello sul metallo nudo, limitandone il [...] campo d’azione con vernice liquida o cera; è tecnica delicatissima, il cui risultato ha l’apparenza di un disegno all’acquarello, ed è spesso associata all’acquaforte. Effetti particolari di chiaroscuro possono essere ottenuti con diversi ...
Leggi Tutto
incandescenza
incandescènza s. f. [der. di incandescente]. – In fisica, fenomeno consistente nella emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza, solida o liquida, portata ad alta temperatura [...] (al di sopra dei 1500 °C), molto sfruttato per l’illuminazione: lampada a i. (v. lampada) ...
Leggi Tutto
essudato
s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). [...] 2. In patologia, il prodotto dell’essudazione, ossia quel materiale costituito essenzialmente di una parte liquida derivante dal plasma sanguigno, e di una parte corpuscolata rappresentata da globuli bianchi, emazie, ecc., che nel corso dei processi ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] delle consonanti, il c duro, oltre al grado tenue intervocalico (pecora), può avere, tra due vocali o tra vocale e liquida, il grado rafforzato (scritto doppio: ecco, acclamo), e, in altre posizioni, il grado medio (arco, scrigno). In alcune parlate ...
Leggi Tutto
sbobba
sbòbba (o sbòbbia, sbòba) s. f. [prob. voce di origine onomatopeica, oppure variante intens. di boba2]. – Minestra, brodaglia di aspetto e sapore poco invitante e sgradevole: una s. disgustosa; [...] cos’è questa s. che mi avete dato? Per estens., qualsiasi sostanza liquida o semiliquida che si è costretti a ingerire: prima di farmi la radiografia dell’apparato digerente mi hanno fatto bere una s. biancastra. ...
Leggi Tutto
estintore
estintóre s. m. [der. di estinguere; cfr. lat. exstinctor -oris «colui che estingue o ha estinto»]. – Apparecchio in genere portatile (o montato su carrelli o anche su autoveicoli) che serve [...] che svolgono un’azione analoga; consistono in recipienti metallici di varia forma o grandezza (ma per lo più bombole) contenenti il liquido o la polvere, i quali vengono espulsi per l’azione esercitata da un gas immesso sotto pressione all’atto del ...
Leggi Tutto
paracentesi
paracènteṡi (alla lat. paracentèṡi) s. f. [dal lat. paracentēsis, che è dal gr. παρακέντησις, der. di παρακεντέω «pungere, traforare» (v. -centesi)]. – In medicina, evacuazione terapeutica [...] di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (per es., spazio peritoneale o pleurico, cassa del timpano). ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...