idrometeora
idrometèora s. f. [comp. di idro- e meteora]. – In meteorologia (anche meteora acquea), ognuna delle forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità [...] atmosferica: i. liquide, solide; i. di condensazione (nebbie, nubi); i. di precipitazione (pioggia, neve, grandine); i. di carattere misto (brina). ...
Leggi Tutto
idrometria
idrometrìa s. f. [comp. di idro- e -metria]. – Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione delle portate delle correnti liquide e dei mezzi tecnici per realizzarla. ...
Leggi Tutto
preimpregnato
agg. e s. m. [comp. di pre- e impregnato, part. pass. di impregnare]. – Materiale (chiamato in commercio anche preprèg) costituito da pannelli o fogli di feltro, lana di vetro, carta o [...] simili, impregnati con resine liquide, spesso in soluzione con solventi, che li rendono adatti a lunga conservazione, spec. se ricoperti su entrambe le facce con fogli di cellophan o di poliestere; successivamente il materiale viene lavorato per ...
Leggi Tutto
filtrante
agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] , così che il tessuto costituito dalle fibre di cellulosa permette il rapido passaggio del liquido, trattenendo le sostanze solide in esso sospese; corpo f., liquido f., apparecchiature f.; candele f. (v. candela, n. 2); crogiolo f., tipo di crogiolo ...
Leggi Tutto
bomboletta
bombolétta s. f. [dim. di bombola]. – Piccola bombola (detta anche b. spray) contenente sostanze liquide sotto pressione, che fuoriescono nebulizzate mediante pressione del dito esercitata [...] su un tasto posto sulla parte superiore ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] f.; una situazione f. solida, pericolante; capitale f., l’insieme delle risorse, spec. nominali, più o meno liquide, di cui dispone un dato operatore economico, e anche l’insieme dei mezzi finanziarî che fanno capo a istituti di credito, banche, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] galleggia alla superficie per un certo tempo e poi va a fondo. e. Nell’uso com., con varie specificazioni, ampia distesa di sostanze liquide o solide, spesso in tono di enfasi iperbolica e in senso quasi fig.: un m. di sangue; un m. di sabbia; un m ...
Leggi Tutto
aeroidro
aeròidro agg. [comp. di aero- e -idro]. – In mineralogia, detto di minerali contenenti inclusioni miste (liquide e gassose): quarzo aeroidro. ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] . Piatto di o da portata, piatto o vassoio, spesso di forma particolare, con cui si portano in tavola le singole vivande (non liquide). 2. a. Capacità di carico di un qualsiasi veicolo o mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un autocarro; la ...
Leggi Tutto
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse [...] in un gas. Nell’industria, con questo nome si indicano prodotti (da toilette, insetticidi, alimentari, ecc.), mantenuti sotto pressione in appositi contenitori, che possono essere emessi in forma finemente ...
Leggi Tutto
Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della vittima sacrificale o, infine, nel culto...
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e...