sostatore
sostatóre agg. e s. m. [der. di sostare]. – Tubo s. (o assol. s.), negli impianti di pastorizzazione per liquidi, tubo dimensionato in modo tale che il liquido da pastorizzare impieghi un determinato [...] tempo (qualche minuto o qualche secondo) a percorrerlo rimanendo alla temperatura prefissata ...
Leggi Tutto
imbianchimento
imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] (cloro, cloruro di calcio, acqua ossigenata, ecc.), raramente riducenti (anidride solforosa, solfiti, ecc.) o, nel caso di liquidi (detto in tal caso decolorazione), sostanze adsorbenti come terre e resine decoloranti, carboni attivi, ecc.: i. della ...
Leggi Tutto
imbianchire
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianchisco, tu imbianchisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere bianco, imbiancare. b. Privare una sostanza del suo colore naturale con processo di imbianchimento; [...] in caso di fibre tessili e di carta, è sinon. di sbiancare o candeggiare; nel caso di liquidi o soluzioni, è sinon. di decolorare. c. Scottare le carni o le verdure in acqua bollente, e passarle poi in acqua fresca, in modo che si schiariscano. 2. ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] . d. Nell’industria, impianto di r., l’insieme delle apparecchiature (escavatori, nastri trasportatori, pompe per liquidi, compressori per linee pneumatiche, ecc.) che prelevano materiali (minerali, combustibili, ecc.) dalle zone di deposito ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] ) a funzione fotorecettrice; lo spazio interno del bulbo è prevalentemente occupato da mezzi trasparenti e rifrangenti, liquidi (umore acqueo), semifluidi (corpo vitreo) e solidi (cristallino, a forma di lente biconvessa, organo dell’accomodazione ...
Leggi Tutto
sciabordare
v. tr. e intr. [etimo incerto] (io sciabórdo, ecc.). – 1. tr. Agitare, rimescolare un liquido nel recipiente che lo contiene: cerca di non sc. l’olio mentre sposti la damigiana; l’urto del [...] carro sciaborda Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); non com., agitare un oggetto immerso in un liquido, per sciacquarlo o farlo imbevere del liquido stesso: un tempo le donne sciabordavano i panni nei torrenti. Con uso assol.: E cadenzato dalla ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] tutta la m. del suo corpo. Il termine si usa non solo con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a liquidi o ad aeriformi, quando si presentino o si considerino in un insieme più o meno compatto: il paese fu investito da una m ...
Leggi Tutto
autocisterna
autocistèrna s. f. [comp. di auto-2 e cisterna]. – Autocarro recante sul telaio una cisterna per il trasporto di liquidi, e in partic. di prodotti petroliferi. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] opera muraria a forma di galleria, disposta per lo più in pianure alluvionali in corrispondenza di depressioni ove convergono filetti liquidi sotterranei, e il cui rivestimento è munito sui fianchi di feritoie, allo scopo di captare l’acqua da falde ...
Leggi Tutto
cedro1
cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] si coltivano nei parchi per ornamento. Olio essenziale di c. (o essenza di foglie di c.), e olio di legno di c., liquidi che si ottengono rispettivamente dalle foglie e dal legno del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...