distillato
agg. e s. m. [part. pass. di distillare]. – 1. agg. a. Di liquido che è stato prodotto per condensazione dei suoi vapori durante un’operazione di distillazione: acqua d. (v. acqua, n. 1 e [...] brandy, grappa, whisky, ecc.) ottenute dalla distillazione di soluzioni alcoliche derivate dalla fermentazione di liquidi zuccherini. b. Di liquido che è stato liberato dalle impurezze che l’accompagnavano, mediante processo di distillazione. c. fig ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze [...] e condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l’ebollizione: d. semplice, quando la soluzione liquida è sottoposta a parziale vaporizzazione in un unico stadio; d. frazionata (detta anche rettifica), quando dalla miscela iniziale ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] quello delle regioni in cui le precipitazioni annue superano 750 mm. b. letter. o poet. Che contiene acqua, ed è perciò liquido o semiliquido: d’umido mèle e d’oblïosi Papaveri composto un suo miscuglio ... (Caro); da quai lidi Prendeste a frequentar ...
Leggi Tutto
nepentacee
nepentàcee s. f. pl. [lat. scient. Nepenthaceae, dal nome del genere Nepenthes: v. nepente]. – Famiglia di piante dicotiledoni insettivore, spesso epifite, con foglie che a sviluppo completo [...] modificate e risultano costituite da un picciòlo, da un ascidio sacciforme detto urna, tappezzato internamente da ghiandole che secernono un liquido proteolitico, e da un opercolo laminare che ricopre l’urna ed è provvisto di ghiandole secernenti un ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); [...] , I nascenti del sol raggi rifrange (Parini). In questo senso è voce d’uso letter. o elevata, riferita di preferenza a liquido che stilla o si raccoglie in piccole gocce: sulle foglie si ferma l’u. della rugiada; trasudava dal tronco un u. rossiccio ...
Leggi Tutto
dibromo-
dibròmo- [comp. di di-2 e bromo1]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due atomi di bromo nella molecola di un composto organico: dibromoacetilène, liquido pesante, incolore, di [...] odore sgradevole, molto tossico, usato come aggressivo chimico e in sintesi organiche; dibromoetano, liquido volatile, incolore, non infiammabile, tossico, usato come solvente per olî, grassi, cere; dibromotirosina, aminoacido contenuto nei protidi ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] in partic.: a. In fisica, il processo per cui un corpo, allo stato aeriforme o liquido, penetra all’interno di un altro corpo, allo stato liquido o solido, conservando il proprio stato molecolare: a. di un gas; coefficiente, potere di assorbimento ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] solidificazione di leghe metalliche: consiste nell’infiltrazione, tra i cristalli del metallo che solidifica per primo, di liquido avente minor temperatura di fusione, presente in eccesso e che, imprigionato nella corteccia metallica, rimane (per ...
Leggi Tutto
ragia
ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] . b. Acqua r. minerale, costituita dalla frazione di olî minerali che distillano tra i 150 e i 200 °C: è un liquido incolore, di odore gradevole, che si usa in sostituzione dell’acqua ragia vegetale come solvente per vernici e pitture. 3. fig., tosc ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] non rientrano a rigore tra le pompe altre macchine idrauliche operatrici le quali funzionano fra canali aperti sollevando il liquido a pelo libero (norie, coclee, ruote a cassetti, oggi quasi del tutto abbandonate perché lente e ingombranti) né, per ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...