pompare
v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] allo scopo di eliminare i risucchi e favorire una migliore uniformità: consiste nel mantenere in agitazione il metallo liquido facendo scorrere nella massa, attraverso le materozze, con moto alternato verticale, delle aste di ferro dette pompe. 4 ...
Leggi Tutto
dicloro-
diclòro- [comp. di di-2 e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi di cloro: per es., diclorodietilsolfuro, liquido oleoso, dall’odore [...] acque, nella preparazione di detersivi in polvere, ecc.), come intermedio in preparazioni organiche, ecc.; dicloroetano, liquido oleoso, incolore, infiammabile, usato come fumigante insetticida per prodotti alimentari, come solvente per grassi, olî ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] i primi la resistenza che incontra un rotore opportunamente sagomato quando ruota immerso in un liquido, e i secondi la resistenza che incontra un liquido, per es. olio, nel passaggio attraverso un foro o un condotto di piccola sezione (questi ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] vetriolo, n. 2), è il più importante di tali composti e uno dei più importanti prodotti della grande industria chimica; liquido incolore, inodore, di consistenza sciropposa, è un acido forte che, in soluzione acquosa, attacca quasi tutti i metalli (a ...
Leggi Tutto
idatideo
idatidèo agg. [der. di idatide]. – Nel linguaggio medico, relativo all’idatide, sia come forma parassitaria (cisti i., la cisti di echinococco), sia come formazione tumorale: mola i. o vescicolare [...] (v. mola2); liquido i., il liquido contenuto nella cisti idatidea; fremito i., la particolare sensazione tattile che si può avvertire con la percussione nell’esame obiettivo delle tumefazioni da cisti idatidea. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] d’ariete, brusco innalzamento della pressione che si verifica in una condotta forzata quando il flusso del liquido che la percorre viene rapidamente diminuito (per es., chiudendo rapidamente un rubinetto): fenomeno dovuto alla trasformazione dell ...
Leggi Tutto
sudore
sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] i distretti cutanei, le quali aumentano la loro attività col caldo, la fatica, una viva emozione, ecc.; è un liquido per lo più leggermente acido, composto principalmente di acqua (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] (vetri), in cui almeno uno dei componenti è solido, e liquide, nelle quali ultime il componente in eccesso, liquido, viene detto solvente mentre quello in difetto, gassoso, liquido o solido, è detto soluto; nelle soluzioni tra composti ionici e ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] , detto anche succinonitrile, usato come solvente selettivo per prodotti aromatici contenuti nei petrolî; etilendiamina, liquido incolore, usato come solvente, come inibitore di corrosione in anticongelanti, come accelerante nella vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] anche in clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle vene), dei liquidi endocavitarî (urina in vescica, liquido amniotico nell’utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...