manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] (acqua, etanolo, mercurio): se le pressioni degli ambienti con cui comunicano le estremità del tubo non sono uguali, il livello del liquido si innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e si abbassa nell’altro, cosicché il ...
Leggi Tutto
etilesil-
etileṡìl- [comp. di etile e esile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile ed esile; per es.: etilesilacetato, liquido stabile, dotato di forte potere [...] solvente per nitrocellulosa e resine; etilesilàlcole (o alcole etilesìlico), isomero dell’alcole ottilico, liquido viscoso incolore, usato come agente bagnante, come penetrante per fibre tessili e come solvente per cere, gomme, resine, grassi. ...
Leggi Tutto
percolatore
percolatóre s. m. e agg. [der. di percolare]. – 1. s. m. Recipiente usato per eseguire operazioni di percolazione: p. industriali, recipienti cilindrici nei quali una sostanza solida allo [...] non è continuo e l’operazione si ripete più volte trattando la stessa massa solida con nuovo liquido. 2. agg. Letto p. (o filtro p. o anche assol. percolatore), impianto di depurazione in cui le acque inquinate attraversano uno strato (letto) di ...
Leggi Tutto
percolazione
percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] granulare in un recipiente in cui costituisce un letto fisso, attraversato dall’alto verso il basso da una corrente liquida, generalmente in moto continuo; questa tecnica è adottata in numerose operazioni unitarie dell’industria chimica (adsorbimento ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] che il perimetro dell’apertura sia tutto o solo in parte inferiore al livello del liquido nel recipiente; b. libera, b. rigurgitata, secondo che il livello del liquido a valle della bocca sia più basso di tutto o soltanto di parte del perimetro ...
Leggi Tutto
docciare
v. intr. e tr. [der. di doccio, doccia] (io dóccio, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. essere o avere) Colare come l’acqua di una doccia o grondaia: il naso, che cotanto Di liquido cimurro ognor [...] ti doccia (Burchiello). 2. tr., non com. Sottoporre a una doccia, o far cadere un liquido come da una doccia. Nel rifl., docciarsi, fare la doccia: son risoluto d’andar fino ai bagni per docciarmi e rimediar alla testa (Caro). ...
Leggi Tutto
spruzzatrice
s. f. [der. di spruzzare]. – Apparecchiatura che provvede a spruzzare sostanze liquide o pastose. In partic.: 1. Macchina usata nelle costruzioni stradali per spruzzare leganti (generalmente [...] ) sulle superfici delle pavimentazioni: è costituita da un serbatoio montato su ruote gommate e provvisto di pompa che ne preleva il liquido e lo immette in pressione in un tubo flessibile terminante con una lancia provvista di ugello, dal quale il ...
Leggi Tutto
spruzzetta
spruzzétta s. f. [der. di spruzzare]. – Dispositivo usato nei laboratorî chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati, ecc.): è costituito da un recipiente [...] di vetro (uno, più corto, per soffiarvi aria, e l’altro da cui fuoriesce in forma di getto sottile il liquido così assoggettato a pressione), oppure da un recipiente di plastica (munito di tappo attraversato da un tubicino) in cui la pressione ...
Leggi Tutto
lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] K) alla quale avviene la transizione tra le due fasi dell’elio liquido (la denominazione trae origine dal fatto che il diagramma del calore specifico dell’elio liquido in funzione della temperatura ha, nell’intorno di tale temperatura, un andamento ...
Leggi Tutto
difluoro-
diflüòro- [comp. di di-2 e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di due atomi di fluoro: per es., difluorodifenile, polvere bianca cristallina, dotata di azione [...] cicatrizzante; difluoroetano, liquido incolore, usato come liquido refrigerante nella preparazione di aerosol e di lubrificanti per alte pressioni. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...