sgrondatore
sgrondatóre s. m. [der. di sgrondare]. – Nell’industria enologica, apparecchio (detto anche smostatore) usato per separare il mosto liquido dalle parti solide (bucce, vinaccioli, raspi) dopo [...] da cilindri metallici ad asse inclinato con pareti forate, nel cui interno è posta in lenta rotazione una coclea che spinge le parti solide verso l’uscita: durante il percorso il mosto liquido cola dai fori e viene raccolto sotto il cilindro. ...
Leggi Tutto
diluire
dilüire v. tr. [dal lat. diluĕre, comp. di di(s)-1 e luĕre «lavare»] (io dilüisco, tu dilüisci, ecc.). – Diminuire la concentrazione di una sostanza liquida (o anche, in senso più tecnico, solida [...] ’acqua; usato assol.: d. lo sciroppo con l’acqua, d. il vino, il latte. Più raram., sciogliere una sostanza solida in un liquido: d. un po’ di zucchero nel latte. In senso fig., d. un concetto, d. il proprio pensiero, esprimerlo con sovrabbondanza di ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] dalle foglie, dalle gemme e dai ramoscelli dei pini, e si usa come antisettico e in profumeria. e. Olio di legno di p., liquido ottenuto per distillazione dei rami e tronchi secchi oltre che del pino anche dell’abete e di altre conifere; si usa come ...
Leggi Tutto
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne [...] operazione, che si effettua in macchine frigorifere come le pompe di calore (v. pompa, n. 2), viene impiegata per l’evaporazione dei liquidi, per es. allo scopo di ottenere acqua distillata (anche dall’acqua di mare): il vapore che si sviluppa da un ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante: se il seconda che questa sia concava o convessa (rispettivam. quando il liquido bagna o no la parete del tubo), si specifica esso stesso ...
Leggi Tutto
dimetil-
dimetìl- [da dimetile]. – In chimica organica, prefisso (anche bimetìl-) che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali metilici −CH3: per es., dimetilamidoantipirina, [...] nelle miscele insetticide impiegate sotto forma di aerosol, ecc.; dimetilformamide, liquido dal debole odore di amina, usato come solvente; dimetilftalato, liquido incolore, usato come plastificante per gomme, resine, ecc., e come repellente ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] in senso opposto a quello che in linea di massima dovrebbe avvenire: disfagia p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non dei solidi; iscuria p. (v. iscuria); ma anche, più genericam., stanchezza p., sonno p., e sim.; per effetto p ...
Leggi Tutto
soprafusione
soprafuṡióne (o sopraffuṡióne) s. f. [comp. di sopra- e fusione]. – In fisica, il fenomeno per cui una sostanza perfettamente pura, raffreddata lentamente e in perfetta quiete, si mantiene, [...] (detto in questo caso di surraffreddamento) metastabile: basta una leggera scossa, o l’aggiunta al liquido di un cristallo anche minutissimo della stessa sostanza o di una sostanza isomorfa, perché tutta la massa si solidifichi rapidamente e la ...
Leggi Tutto
intridere
intrìdere v. tr. [der. del tema intri- del lat. intritus, part. pass. di interĕre «tritare, sminuzzare»; per il sign., cfr. il der. lat. (dei glossarî) intrire «versare»] (pass. rem. intriṡi, [...] da dare ai polli; i. d’acqua il cemento, la malta, il gesso. Con sign. più generico, letter., imbevere, inzuppare di un liquido (i. il pane nel latte, nel vino), o bagnare immergendo: l’asta intrise Nel sangue d’una dea (Cesarotti); nell’alto lato ...
Leggi Tutto
surraffreddare
v. tr. [comp. di sur- e raffreddare] (io surraffréddo, ecc.). – Portare un liquido in condizioni di surraffreddamento. ◆ Part. pass. surraffreddato, anche come agg., di liquido che ha [...] subìto il fenomeno del surraffreddamento (detto anche sottoraffreddato o soprafuso) ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...