trasudatizio
trasudatìzio (o trasudativo) agg. [der. di trasudare]. – In fisiopatologia, di versamento liquido in una cavità sierosa (pleura, peritoneo, pericardio, ecc.), che presenta i caratteri del [...] trasudato: liquido t.; versamento t., ascite trasudatizia (o trasudativa). ...
Leggi Tutto
evaporare
v. intr. [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris «vapore»] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Subire evaporazione: l’acqua del mare, dei laghi, [...] di parte del solvente. 2. Svanire, detto di odori, aromi e sim. (meno com. di svaporare). 3. Con uso trans., convertire un liquido nel suo vapore, somministrando calore o diminuendo la pressione nell’ambiente ove è contenuto o con entrambi i mezzi ...
Leggi Tutto
evaporato
agg. [part. pass. di evaporare]. – Di liquido o di solido da cui è stata eliminata acqua per evaporazione: legno e., sottoposto a stagionatura artificiale. Anche, di liquido che ha perduto [...] la parte aromatica e spiritosa (in questa accezione, è più com. svaporato): vino e.; latte e., privato di parte dell’acqua, meno denso del latte concentrato o condensato ...
Leggi Tutto
decantare2
decantare2 v. tr. e intr. [dal lat. mediev. decanthare, der. di canthus «lato, cantuccio»]. – 1. tr. Sottoporre un liquido a processo di decantazione: d. il vino, i vini; decantai tutta l’acqua [...] del vaso, versandola in un altro vaso di vetro (Redi). 2. intr. (aus. avere) Verificarsi, in un liquido, del processo di decantazione: attendere che il vino decanti. In senso fig.: lasciare che un sentimento, una passione decanti, che si liberi dagli ...
Leggi Tutto
ammollare1
ammollare1 v. tr. [der. di molle] (io ammòllo, ecc.). – Rendere molle, per lo più bagnando nell’acqua: a. il bucato, metterlo a bagno, o immergerlo a lungo nel liquido detergente prima della [...] lavatura; a. il pane, metterlo a rinvenire nell’acqua o in altro liquido. Nell’intr. pron., bagnarsi, inzupparsi d’acqua: con quella pioggia si sono tutti ammollati. ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] puramente geometrici di un moto, è usato di preferenza l’agg. cinematico). In idraulica, altezza c., in una corrente di liquido che si muove in regime permanente, il rapporto tra il quadrato della velocità media della corrente e il doppio dell ...
Leggi Tutto
perlage
‹perlàˇ∫› s. m., fr. [der. di perler «presentarsi in forma di goccioline», der. di perle «perla»; in francese il termine ha sign. generico, riferito a un liquido qualsiasi, mentre acquista un’accezione [...] che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti in genere quando viene stappata la bottiglia o quando il liquido viene versato nel bicchiere, continuando a salire senza interruzione dal fondo alla superficie (dalla finezza e dalla continuità ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] L’operazione o il complesso delle operazioni attraverso cui si attua il passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: la f. della cera; la f. dell’oro; f. di una lega metallica. In metallurgia, anche l’operazione successiva, di gettare ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] attraverso i quali le cellule possono compiere i loro scambî di materiale (per es., sangue e linfa in equilibrio con il liquido intercellulare). c. In fisica, l’ambiente in cui si svolge un fenomeno, costituito sia da m. materiali sia dal vuoto; m ...
Leggi Tutto
decilico
decìlico agg. [der. di decile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale decile: acido d. (o caprinico); alcole d., liquido di sapore dolciastro, usato per la [...] preparazione di detergenti, di antischiuma, come intermedio per profumi; aldeide d., o caprinica (meglio detta decanale), liquido di odore gradevole, presente in molti olî essenziali, e usato spesso in profumeria. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...