imbibire
v. tr. [dal lat. imbibĕre, comp. di in-1 e bibĕre «bere»] (io imbibisco, tu imbibisci, ecc.). – Nel linguaggio tecn. e scient., assorbire o far assorbire un liquido da parte di un corpo solido. [...] ◆ Part. pres. imbibènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. imbibito, anche come agg., imbevuto, pieno di un liquido assorbito. ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] un sistema materiale, ne equilibrano il peso per modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un aeriforme o un liquido, nel quale si trovi in quiete (s. statica) oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una sostentazione ...
Leggi Tutto
sciabordio
sciabordìo s. m. [der. di sciabordare]. – Uno sciabordare continuato; il rumore dello sciabordare, o un rumore simile a questo; gorgoglio che un liquido fa quando è mosso (o quando un corpo [...] è agitato all’interno di un liquido): lo sc. delle onde contro gli scogli; s’udiva soltanto uno sc.: l’acqua che Ario faceva spumeggiare coi piedi (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] nelle quali è contenuto in quantità rilevante; dalla prima viene estratto per concentrazione, depurazione e cristallizzazione del liquido spremuto dal calamo ridotto in pezzi; dalla seconda viene estratto per diffusione portando a contatto con acqua ...
Leggi Tutto
galleggiabilita
galleggiabilità s. f. [der. di galleggiabile]. – Capacità di un corpo di galleggiare in un liquido, determinata dalla minore densità del corpo rispetto a quella del liquido in cui è immerso. [...] In partic., nell’ingegneria navale, una delle tre qualità essenziali di una nave (assieme alla solidità e alla impermeabilità), cioè la proprietà che essa ha di rimanere a galla a pieno carico e in completo ...
Leggi Tutto
tetracloro-
tetraclòro- [comp. di tetra- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., tetracloroetano (detto anche tetracloruro [...] , tossico, usato come solvente di grassi e cere in preparati insetticidi; tetracloroetilène (detto anche percloroetilene), liquido di odore etereo, infiammabile, alquanto tossico, usato come solvente di grassi e dotato di proprietà antielmintiche ...
Leggi Tutto
gora
gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] segue la proda (Luzi). b. Acqua stagnante, paludosa: Mentre noi corravam la morta g. (Dante). Anche, pozza d’acqua o d’altro liquido versato sul suolo, sul pavimento: ha rovesciato la brocca e ha fatto una g. in terra. 2. a. Traccia d’una macchia che ...
Leggi Tutto
pesaliquidi
pesalìquidi s. m. [comp. di pesare e liquido]. – 1. ant. Aerometro per liquidi. 2. Piccola bottiglietta con tappo a smeriglio, di forma e grandezza diverse, usata per pesare con esattezza [...] piccole quantità di liquido per scopi analitici. ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] troppo p. per una giornata calda come oggi). In usi tecnici o specifici: acqua p., v. acqua, n. 4 d; liquido p., v. liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del petrolio; artiglieria p., che svolge azioni di fuoco di rilevante ...
Leggi Tutto
flemma
flèmma s. f. [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. ϕλέγμα, der. di ϕλέγω «ardere, essere infiammato»]. – 1. Nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano [...] di carità, mi pare che possa stare anche con la santità (Manzoni). 3. In chimica: a. Nome dato in passato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi semplici, che conteneva, oltre a prodotti volatili, fino al 50% di ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...