orticante
(o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle [...] urto, la punta penetra nella cute iniettandovi un liquido acre e irritante che contiene formiato di sodio, acetilcolina o. (o cnidoblasti), alcune cellule degli cnidarî, dotate di un apparato che le rende capaci di iniettare un liquido urticante. ...
Leggi Tutto
noria
nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] In partic., n. a rosario, quella in cui il sollevamento del liquido è ottenuto mediante una serie di dischi d’acciaio, con guarnizioni catena, si muovono all’interno di un tubo immerso nel liquido da sollevare, fungendo così da stantuffi. 2. Tipo di ...
Leggi Tutto
flottazione
flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. [...] fenomeno di separazione delle componenti a più bassa costante di sedimentazione, le quali migrano verso la superficie libera del liquido (dove il raggio di rotazione e quindi l’accelerazione centrifuga è minore), mentre quelle a più elevata costante ...
Leggi Tutto
citometria
citometrìa s. f. [comp. di cito- e -metria]. – In medicina, conteggio delle cellule contenute in un liquido organico (sangue, liquido cefalorachidiano); è eseguita al microscopio, con vetrini [...] a reticolo opportunamente tarato ...
Leggi Tutto
risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] animale che prima era, fosse convertito in pianta (Leopardi), mi convinsi, mi ridussi a credere. 3. ant. Sciogliere in un liquido; in usi estens. e fig., far scomparire, lavare: Se tosto grazia resolva le schiume Di vostra coscïenza (Dante), lavi le ...
Leggi Tutto
gargarizzato
gargariżżato agg. [part. pass. di gargarizzare]. – In microbiologia, liquido g. (anche s. m., il gargarizzato), il liquido già usato per gargarismi, che contiene, tra l’altro, i microrganismi [...] presenti in faringe, i quali possono, eventualmente, essere isolati mediante colture e identificati ...
Leggi Tutto
lauroceraso
laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] per l’azione terapeutica, dovuta all’acido cianidrico, liberato per saponificazione della laurocerasina. Acqua distillata di l., liquido limpido, con odore di mandorle e sapore amaro, che si ottiene distillando le foglie fresche di lauroceraso, oggi ...
Leggi Tutto
gascromatografia
gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto [...] di una colonna o di un capillare, può essere un solido adsorbente (cromatografia gas-solido) o, più spesso, un liquido (cromatografia gas-liquido) depositato su un supporto solido inerte o anche, nel caso del capillare, lungo le pareti di questo. L ...
Leggi Tutto
gassificare
(o gaṡificare) v. tr. [der. di gas] (io gassìfico, tu gassìfichi, ecc.). – Ridurre un solido o un liquido allo stato aeriforme; trasformare un combustibile solido o liquido in un gas o in [...] una miscela di gas ...
Leggi Tutto
labirinto
(meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] membranose di forma e dimensioni diverse (l. membranoso): tra l’osso e la membrana è interposto un liquido (perilinfa) e altro liquido occupa la cavità interna (endolinfa). Il labirinto viene anche distinto in anteriore o acustico, comprendente la ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...