torchio1
tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] tipi di presse e di comandi oleodinamici; è schematicamente costituito da due cilindri, con relativi pistoni, di diametro disuguale, ripieni di liquido (acqua o, più spesso, olî speciali) e collegati da una tubazione anch’essa ripiena dello stesso ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] lo sgradevole sapore. e. Con varie accezioni, è molto com. la locuz. avv. e agg. a secco, propriam. senz’acqua, senza liquido: pile a s., quelle nelle quali l’elettrolito è costituito da una massa gelatinosa quasi solida (v. pila, n. 5 a); lavare ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] al completo dissolvimento del prodotto (fili per suture, supporti ortopedici, ecc.). 4. Nella meccanica dei fluidi, detto di liquido non newtoniano in cui occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio ben definito per creare un gradiente di ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali [...] non risulta piana, configurandosi come una calotta sferica (detta menisco), concava o convessa a seconda della natura del liquido e delle pareti del tubo; inoltre, se il tubo capillare è in comunicazione con altro vaso non vale la legge dei vasi ...
Leggi Tutto
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., [...] stato libero. 3. Apparecchio destinato alla depurazione (lavaggio) di un gas da sostanze inquinanti, per contatto con un liquido capace di assorbirle o di fissarle chimicamente, nel caso siano gassose, o di trascinarle meccanicamente, nel caso siano ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] ecc.). Con riferimento al capitale circolante questo può essere ulteriormente distinto in c. di anticipazione, c. di esercizio, c. liquido, ecc.; c. di rischio, il capitale che le imprese si procurano con emissione di titoli azionarî, distinto dal c ...
Leggi Tutto
effervescenza
effervescènza s. f. [der. di effervescente]. – 1. Sviluppo rapido di bollicine di gas da un liquido, dovuto a reazione chimica di sostanze disciolte in esso, oppure, nelle bevande gassate, [...] a diminuzione della solubilità di un gas contenuto nel liquido (generalm. anidride carbonica), in seguito ad abbassamento della pressione. 2. fig. Eccitamento, agitazione, fermento di più persone insieme: il pubblico era in e.; vivacità, brio: e. d’ ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] (dentro, attraverso un luogo, o da un luogo a un altro), con riferimento a cose: il p. dell’acqua per il tubo, di un liquido attraverso il filtro; praticare un’apertura per il p. dell’aria, del fumo; il p. del sangue nelle vene; il p. del cibo dall ...
Leggi Tutto
liquiditaliquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di [...] l.) senza che ciò comporti per la stessa una perdita di valore. c. Situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente trasformabili in moneta, e, quindi, capacità di un’impresa di conseguire economicamente ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...