passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , per un corridoio sotterraneo; spec. con riferimento a cose, a liquidi scorrenti o ad altri fluidi: il cibo passa per l’esofago; l chiusa ermeticamente e non ci passa aria; far p. un liquido attraverso un filtro. Con sign. analoghi: il freddo è ...
Leggi Tutto
liquor
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che [...] occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale; contiene le stesse sostanze che sono disciolte nel sangue, ma in proporzioni diverse, e ha come ...
Leggi Tutto
scolatura
s. f. [der. di scolare3]. – 1. Lo scolare, l’operazione di scolare. 2. Con sign. concreto, la sostanza, il liquido che scola o che è scolato, che resta da scolare: pulire i vetri dalle s. di [...] ’ di vino che resta in fondo; pareti chiare dove si vedeva il segno di antiche s. di acqua e di macchie d’umido (C. Levi); per estens., il segno lasciato su una superficie da un liquido che scola o è scolato: muri con s. giallastre di acqua piovana. ...
Leggi Tutto
broda
bròda s. f. [v. brodo]. – 1. Acqua dove sono stati bolliti legumi o pasta: b. di fagioli, di maccheroni, ecc.; e in genere, avanzi di cibo liquido: la b. per i maiali; ho io ogni dì veduto dar [...] questo convento e a voi si toglie, sì come soperchia, davanti (Boccaccio). Quindi, spreg., brodo lungo o altro cibo liquido (minestra, caffè, ecc.) allungato con troppa acqua e insipido; brodaglia. 2. fig. a. Discorso o componimento prolisso e senza ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] in masse gelatinose che, essiccate, costituiscono la normale colla cervona o da falegnami. 4. In batteriologia, terreno liquido di coltura costituito essenzialmente da infuso di carne o di particolari organi (b. al fegato), o contenente estratto ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] raffreddamento al di sotto della sua temperatura critica (-140,6 °C) e successiva forte compressione: si presenta come un liquido mobile, incolore, simile all’acqua, che, a pressione atmosferica, bolle a circa -190 °C e che quindi, in condizioni ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] , nome region. di alcune specie appartenenti al genere Salvia e di altre labiate. c. Olio essenziale di s., liquido oleoso giallognolo o verdastro, di caratteristico odore aromatico, ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle foglie di ...
Leggi Tutto
scolo
scólo s. m. [der. di scolare3]. – 1. a. Lo scolare, movimento di deflusso di acque o di altri liquidi: un fossato per lo s. dell’acqua piovana; rete di scolo; galleria di scolo, nelle miniere, [...] la murata, destinata a raccogliere l’acqua che scorre sul ponte e a riversarla in mare attraverso gli ombrinali. b. Il liquido, la sostanza che scola: lo s. del letame è un ottimo concime. Nell’industria zuccheriera, denominazione delle acque madri ...
Leggi Tutto
fondiglio
fondìglio (o fondigliòlo) s. m. [der. di fondo2]. – Posatura di un liquido in fondo a un recipiente, fondata; anche quel po’ di liquido (vino, liquore, ecc.) che rimane nel fondo dopo vuotata [...] la bottiglia; o il miscuglio umido di tabacco e cenere che spesso si forma sul fondo del fornello della pipa, dopo averla fumata ...
Leggi Tutto
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] belle, è una necessità se intendiamo salvare lo sport, per oggi e per domani. È opinione diffusa che viviamo in una società «liquida», aperta e incerta. (Carlo Mazza, Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 31, Sport).
Composto dal s. f. società e dall’agg ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...