agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] mediante processi di autoossidazione di composti organici (idrochinone, idrazobenzene, alcole isopropilico): si presenta come un liquido incolore, abbastanza stabile, che si decompone facilmente liberando ossigeno in presenza di impurezze, ed è ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] durante la quale cambi la fase o il numero delle fasi del sistema stesso (con riferimento agli stati solido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggi di stato). Le transizioni di fase sono dette anche ...
Leggi Tutto
s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] litro si adoperano solitamente le espressioni mezzo l., un quarto di l., tre quarti di litro. 2. estens. a. Quantità di liquido corrispondente alla misura di un litro; usato assol., nel linguaggio fam., s’intende per lo più di vino: bere un l. con ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] quindi con tariffa speciale. Per estens., in medicina, parte o frammento di organo o di tessuto, o piccolo quantitativo di liquido organico (c. di sangue, di urina) da sottoporre a esame. Nella tecnologia nucleare, si parla di c. naturale di minerali ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] in fisica, in chimica e nella tecnica, è l’inverso della viscosità. 2. fig. a. Scorrevolezza: f. di parola, f. di stile; è stato molto ammirato per la f. della sua eloquenza. b. Instabilità: f. di una ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] regionali italiane (fante di denari, sei di denari).
Parole, espressioni e modi di dire
costo del denaro
denaro contante
denaro liquido
denaro pubblico
denaro sonante
denaro virtuale
Proverbi
il tempo è denaro
Citazione
Il denaro non c’è mai: se ci ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] è una strada che procede o si snoda (la via corre piana fino al lago); se a correre è un corso d’acqua, o un liquido, allora significa che scorre (il fiume corre tortuoso; il sudore gli correva giù per la faccia); se a correre è il tempo, vuol dire ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] di un f.; f. asciutto, in secca, in piena; f. navigabile, balneabile). 2. In senso più esteso, la parola indica una quantità di liquido che scorre con grande abbondanza (un f. di sangue, di lacrime; dalla botte uscì un f. di vino), 3. mentre in senso ...
Leggi Tutto
lavare
1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] tecnica, infine, lavare significa sottoporre a un’operazione chiamata lavaggio, con cui si asportano le impurità usando un solvente liquido (l. i tessuti, le fibre artificiali; l. le rocce). 4. Il riflessivo lavarsi significa lavare il proprio corpo ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ciò che è soggetto al movimento, in contrapposizione all’immobilità dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...