• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Chimica [510]
Medicina [302]
Industria [258]
Fisica [112]
Botanica [101]
Arti visive [96]
Architettura e urbanistica [87]
Alimentazione [84]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]

cloroetilètere

Vocabolario on line

cloroetiletere cloroetilètere s. m. [comp. di cloro e etiletere (= etere etilico)]. – Composto chimico, liquido incolore, ottenibile per clorurazione dall’etere etilico; è usato come solvente selettivo [...] nell’industria dei lubrificanti e come solvente di grassi, resine, esteri della cellulosa ... Leggi Tutto

santoréggia

Vocabolario on line

santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche [...] e nella preparazione di liquori e di vini amari si usa l’olio essenziale di s., contenente carvacrolo, cimene, ecc., liquido giallo, di sapore acre bruciante e di odore aromatico intenso. La s. montana (Satureja montana), detta anche s. selvatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] : il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra. Una traccia di questa concezione è rimasta nell’uso linguistico: a) nelle locuz. poetiche il liquido e., l’infido e., per indicare il mare (e meno com. il mobile e., l’aria, il vorace e., il fuoco); b) nel sign ... Leggi Tutto

numeràrio²

Vocabolario on line

numerario2 numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] in uno stato: non si è potuto pagare per mancanza di numerario; in senso più ampio, ormai poco com., denaro liquido, contante: i depositi sono tutti ritirati e ognuno seppellisce il n. sotto un mattone (De Roberto); il piccolo contadino ... produceva ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] , nella patinatura della carta, nell’industria della gomma e della ceramica e per usi dermatologici; il tetracloruro di t., liquido usato nella preparazione di composti del titanio, nell’industria vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene ... Leggi Tutto

clorofòrmio

Vocabolario on line

cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, [...] di formula CHCl3 (più propriam. detto triclorometano): è un liquido incolore, di odore dolciastro, che all’aria umida si altera decomponendosi in fosgene e acido cloridrico (decomposizione impedita con l’aggiunta di alcole etilico), ed è usato come ... Leggi Tutto

albuminorrachìa

Vocabolario on line

albuminorrachia albuminorrachìa s. f. [comp. di albumina e -rachia]. – In medicina, il tasso di albumina presente nel liquido cefalorachidiano. ... Leggi Tutto

verbèna

Vocabolario on line

verbena verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata [...] cedrina (lat. scient. Lippia triphylla), da cui si ricava, distillando in corrente di vapore i fiori e le foglie, l’olio essenziale di v. o essenza di v., liquido di odore gradevole, contenente citrale, linalolo, geraniolo, ecc., usato in profumeria. ... Leggi Tutto

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] o di un medicinale, a una botte; nell’uso marin., riempire a tappo, colmare un recipiente in modo che il liquido non sciabordi per le oscillazioni della nave. Tipi speciali (oltre a quelli di sughero cilindrici con testa a fungo che normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

verbenóne

Vocabolario on line

verbenone verbenóne s. m. [der. di verbena, col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico di natura terpenica, chetone idroaromatico presente nell’essenza di verbena: si presenta come un liquido vischioso [...] dall’odore di canfora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 167
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali